• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LACRIMOGENI

di Paolo MALATESTA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LACRIMOGENI (XX, p. 349)

Paolo MALATESTA

La capacità aggressiva di un lacrimogeno dipende essenzialmente da due fattori: 1) potere irritante specifico (minima concentrazione necessaria per provocare lacrime); 2) volatilità, a temperatura ordinaria.

In base a ciò, in ordine di decrescente efficacia, si possono così classificare le varie sostanze lacrimogene:

La sostanza maggiormente usata è il cloroacetofenone (C6 H3 COCH2 Cl.) il quale, oltre ad un elevato potere lacrimogeno, presenta una notevole stabilità.

Per la sua preparazione industriale si usa la sintesi di Friedel e Kraft, partendo da cloruro di cloroacetile e benzolo in presenza di cloruro di alluminio. Il cloroacetofenone resiste al calore ed è insensibile alla detonazione e per queste proprietà si presta ad essere caricato in proiettili; mescolato con nitrocellulosa e sostanze inerti, s'impiega per la preparazione di candele irritanti.

Le forze di polizia di diversi paesi sono dotate di piccoli artifici lacrimogeni che possono essere gettati a mano o lanciati a mezzo di appositi tromboncini, fino a circa 200 m. di distanza. Questo mezzo si è dimostrato straordinariamente efficace per disperdere assembramenti o per snidare malviventi asserragliati in luoghi chiusi. Di solito tali artifici sono mescolanze di cloroacetofenone e di sostanze capaci di produrre rapidamente una notevole quantità di calore necessario per far sublimare l'aggressivo. A tale scopo può servire, nitrocellulosa mescolata a farina fossile.

Come effetto immediato dei lacrimogeni, si hanno intense punture agli occhi, seguite da spasmodica chiusura delle palpebre e da abbondante fuoruscita di lacrime. Il colpito, istintivamente, si strofina gli occhi, ma ciò non fa che inasprire il dolore. In tali condizioni l'individuo è assolutamente impossibilitato a compiere qualsiasi lavoro. Normalmente l'effetto dei lacrimogeni è transitorio (al massimo 24 ore); solo in rarissimi casi si è constatata offesa alla cornea.

Per agevolare il ristabilirsi delle condizioni normali è sufficiente, eventualmente, un lavaggio della congiuntiva con una soluzione di bicarbonato di sodio o con una soluzione fisiologica tiepida. Si devono invece evitare i bendaggi occlusivi, i collirî a base di nitrato d'argento o solfato di zinco e le applicazioni di materie grasse.

L'effetto dei lacrimogeni non si limita ai soli occhi; tali sostanze sono infatti dotate sempre di notevole tossicità. Permanere a lungo in una atmosfera inquinata a bassa concentrazione o anche per breve tempo in una atmosfera ad elevata concentrazione di tali aggressivi, può provocare notevoli disturbi all'intero organismo.

L'indice di Haber (v. asfissianti, gas, IV, p. 833) dei principali lacrimogeni, riportato nella tabella, mostra infatti che la tossicità di quasi tutte queste sostanze è superiore a quella del cloro, il cui indice è 7500.

Bibl.: A. Lustig, Fisiologia e chimica dei gas di combattimento, Milano 1931; A.M. Prentiss, Chemicals in war, New York e Londra 1937; A. Izzo, Guerra chimica e protezione antigas, Milano 1942.

Vedi anche
proiettile Nella balistica esterna, oggetto, opportunamente foggiato e costituito, destinato a essere lanciato da una bocca da fuoco (una volta espulso dalla canna dell’arma, diventa un proietto, per il cui moto dentro e fuori le bocche da fuoco ➔ balistica). Nel linguaggio tecnico, il termine è usato per le artiglierie, ... cloro Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl presenti in natura nel rapporto all’incirca di 3:1. 1. Caratteristiche Il cloro è un gas giallo ... bomba Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime bomba erano costituite da sfere di ferro fuso, munite di due orecchiette per il trasporto e per il ... Forze di polizia Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere gli interessi legittimi dei singoli.  Ai sensi dell’art. 16 della l. 121/1981 ne fanno parte: la ...
Vocabolario
lacrimògeno
lacrimogeno lacrimògeno (meno com. lagrimògeno) agg. [comp. di lacrima e -geno]. – 1. Che eccita la secrezione di lacrime: sostanze l., gas l. (o anche lacrimogeni s. m.), aggressivi chimici dotati di spiccata azione lacrimogena, con i...
metilclòro-
metilcloro- metilclòro- [comp. di metil- e cloro]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di un radicale metilico e di atomi di cloro: per es., metil(di)cloroarsina, metilcloroformiato, metilclorosolfonato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali