• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LADISLAO o Vladislao III Jagellone, re di Polonia

di Jan Dabrowski - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LADISLAO o Vladislao III Jagellone, re di Polonia (Ulászló I come re d'Ungheria)

Jan Dabrowski

Figlio di Ladislao II Jagellone e della sua quarta moglie Sofia, nacque il 1424 a Cracovia. Aveva appena dieci anni quando gli morì il padre, che dopo lunghe lotte era riuscito ad assicurargli il trono. Fu subito incoronato, ma di fatti assunse il potere solo nel 1438. Durante questo periodo ferveva la lotta fra due partiti: il primo, costituito dai magnati cattolici e dai vescovi, era capeggiato dal vescovo di Cracovia e futuro cardinale Zbigniew Oleśn-cki, il quale intendeva mantenere la Polonia nell'ortodossia cattolica, combattere l'ussitismo, agire contro i Cèchi per togliere loro la Slesia, unirsi agli Ungheresi e lottare insieme con essi contro i Turchi. Facevano parte del secondo partito i fautori dell'ussitismo e dell'unione con i Cèchi. Da principio essi riuscirono ad avere il sopravvento e indussero Casimiro, fratello minore di L., ad accettare la corona boema che il partito ussita gli aveva offerta. Ma Oleśnicki, approfittando dell'insuccesso della spedizione in Boemia, indusse il re ad attaccare i fautori dell'ussitismo, che nel frattempo si erano riuniti nella confederazione di Korczyn sotto la guida di Spytek da Melsztyn. I confederati furono sconfitti nella battaglia di Grotniki, dove morì lo stesso Spytek. Questa battaglia segna la fine dell'ussitismo in Polonia; il partito cattolico trionfava e Oleśnicki si mise subito all'opera per attuare l'altra parte del suo programma facendo eleggere Ladislao re d'Ungheria (1440). Ma qui la questione cominciò a complicarsi a causa del concilio di Basilea, durante il quale, nell'antagonismo tra il concilio e il papa Eugenio IV, la Polonia manteneva ufficialmente una posizione neutrale, mentre in realtà la maggior parte dei vescovi, lo stesso Oleśnicki e l'università di Cracovia parteggiavano per il concilio. Sul re invece, che si trovava in Ungheria, riuscì ad avere una grande influenza il legato di Eugenio IV Giuliano Cesarini. Quando la prima spedizione contro i Turchi, intrapresa da L. tra il 1443 e il 1444, finì con successo e i Turchi offrirono al re una pace favorevole che fu conclusa a Szeged (10 agosto 1444), si cominciò a richiamare il re in Polonia per la risoluzione di alcune questioni che erano rimaste insolute. In modo speciale si attendeva da lui l'organizzazione della difesa contro i Tatari e una maggiore intransigenza di fronte al papa nelle questioni della chiesa polacca. Ma il re, sempre subendo l'ascendente del Cesarini, avuta la notizia che la flotta, principalmente veneziana, organizzata dal papa, muoveva contro i Turchi, intraprese una nuova campagna, e, nonostante le proteste della dieta polacca, avanzò verso il Danubio. La spedizione, fatta con forze troppo scarse, finì il 10 novembre 1444 con la battaglia di Varna, dove L. morì combattendo eroicamente. Per lungo tempo circolò la notizia che fosse caduto in prigionia, oppure che vivesse in qualche luogo appartato, sicché apparvero anche dei falsi L. Nel sec. XIX si cominciò a chiamarlo L. "il Varnense".

Bibl.: J. Dąbrowski, Władysław I Jagiellończyk na Węgrzech (L. J. in Ungheria), Varsavia 1922; Grosse, Stosunki Polski z soborem bazylekskim (I rapporti della Polonia col concilio di Basilea), Varsavia 1888; D. Angyal, Le traité de paix de Szeged avec les Turcs, in Rev. de Hogrie, VII.

Vedi anche
Casimiro IV Iagellone re di Polonia Casimiro IV Iagellone (pol. Kazimierz Jagiellończyk) re di Polonia. - Terzogenito (1424-1492) di Ladislao Iagellone, re di Polonia, nel 1440 fu elevato dai nobili lituani al trono granducale di Lituania, determinando per alcuni anni la rottura dell'unione polacco-lituana, ripristinata come unione personale ... Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Hunyadi, Giovanni, reggente di Ungheria Hunyadi ‹hùn'ådi›, Giovanni (ungh. János), reggente di Ungheria. - Capitano cristiano nelle lotte contro i Turchi (n. in Transilvania 1387 circa - m. Zimony 1456). Entrato (1433) per due anni al servizio di Filippo Maria Visconti, approfondì a Milano lo studio dell'arte della guerra. Favorì l'ascesa ...
Altri risultati per LADISLAO o Vladislao III Jagellone, re di Polonia
  • Ladislao III Re di Polonia e d’Ungheria
    Dizionario di Storia (2010)
    Ladislao III Re di Polonia e d'Ungheria Ladislao III Re di Polonia e d’Ungheria (Cracovia 1424-Varna 1444). Figlio di Ladislao II, combatté la diffusione dell’hussitismo in Polonia, appoggiandosi al partito cattolico guidato dal vescovo di Cracovia Zbigniew Oleśnicki. Contro il pericolo turco si ...
  • Ladislào III re di Polonia e di Ungheria
    Enciclopedia on line
    Figlio (Cracovia 1424 - Varna 1444) di Ladislao II, combatté la diffusione dell'ussitismo in Polonia, appoggiandosi al partito cattolico guidato dal vescovo di Cracovia, Zbigniew Oleśnicki. Contro il pericolo turco si appoggiò ai Magiari, e (1440) fu eletto re d'Ungheria. Dopo una prima vittoria sui ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali