• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ladroneccio

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ladroneccio (ladorneccio)

Bruno Basile

Solo in If XI 59 nel cerchio secondo s'annida / ipocresia, lusinghe e chi affattura, / falsità, ladroneccio e simonia. Nel contesto, il termine, il cui significato proprio è " furto ", " ruberia " (cfr. Giamboni Libro de' vizi e delle virtudi XXIX 9 " Ladorneccio è una palese tolta de l'altrui contra la volontà del segnore ", e il Buti, nel commento a If XXIV 2: " furto ovvero ladroneccio è uso e traffico della cosa altrui contra la volontà del proprio signore; sicché, quando usa l'uomo le cose del suo prossimo contra la volontà sua, è furto e similmente ladroneccio "), designa, per metonimia, " i ladri ": " ‛ ipocresia '... è mostrarsi buono et essere reo; e questo intende li ipocriti; ‛ lusinghe ', cioè: li maliosi, ‛ falsator ', cioè: falsatori di moneta, di scrittura e di ogni altra cosa, ‛ ladroneccio ', cioè: rubatori... " (Buti). La forma ladorneccio (con metatesi) ricorre, con identico scambio fra astratto e concreto, in Fiore CXXIX 9.

Vocabolario
ladronéccio
ladroneccio ladronéccio (ant. o letter. latronéccio, raro e ant. ladronéggio) s. m. [lat. *ladronicium, metatesi di latrocinium «ladrocinio»], letter. – Azione da ladrone, e in genere furto, ruberia, rapina, o più spesso serie continuata...
predonéccio
predoneccio predonéccio agg. e s. m. [der. di predone; il sost., sul modello di ladroneccio] (pl. f. -ce, meno com. -cie), letter. raro. – Come agg., di predoni: incursioni e rapine e invasioni barbariche e islamiche e predoneccie e piratesche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali