• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAFOLÈ

di Guido ALMAGIA - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

LAFOLÈ

Guido ALMAGIA

. Piccolo villaggio somalo situato a circa 20 km. da Mogadiscio in direzione di Afgoi.

L'eccidio di Lafolè. - Nell'estate 1896 fu progettata dal governo italiano una spedizione nell'interno della Somalia con il compito di esplorare la riva sinistra dell'Uebi, di farsi amiche le popolazioni e stringere con esse trattati ed accordi commerciali. Il sultano diede il permesso di libero transito nella zona di Gheledi e fece avvertire che avrebbe accolto amichevolmente la spedizione, ma invece si preparò ad assalirla.

Alla spedizione, oltre il console generale Cecchi, che ne assunse la direzione, parteciparono il capitano di fregata Ferdinando Maffei, comandante della R. Nave Staffetta, il capitano di fregata Francesco Mongiardini, comandante della R. Nave Volturno, il sottotenente di vascello Onorato Baraldi, il tenente commissario Lucindo Baroni e il domestico Pio Caramelli del Volturno; i sottotenenti di vascello Carlo Sanfelice e Vincenzo De Cristofaro, il tenente medico Alfredo Smuraglia, il tenente commissario Bernardo Gasparini, il guardiamarina Luigi Guzolini, il macchìnista di 3ª classe Giuseppe Olivieri, il sottocapo fuochista Giuseppe Rolfo, il sottocapo timoniere Nicolò Vianello, i marinai Natale Buonasera e Federico Gregante, tutti della Staffetta, e infine il geometra Filippo Quirighetti, direttore delle dogane di Mogadiscio.

La spedizione partita da Mogadiscio il 25 novembre, si accampò nella boscaglia di Lafolè. Verso l'una i somali assalirono all'improvviso l'accampamento; gl'Italiani però tennero in rispetto gli assalitori fino all'alba. Si decise di far ritorno a Mogadiscio nella certezza che durante il giorno i Somali non avrebbero osato di attaccare la carovana. All'alba la spedizione partì e marciò sino alle sette senza essere molestata. Ma all'improvviso essa fu attaccata da tutte le parti: lo Smuraglia fu colpito alla schiena ed il Vianello al braccio e al viso. La spedizione continuò a difendersi bene dagli assalitori mantenendoli a distanza, e poté proseguire e giungere fra i Mursala. Ma mentre stava per entrare nel territorio di quelle tribù ritenute amiche, l'assalto si fece più intenso. Uno dopo l'altro caddero tutti i membri della spedizione; soltanto alcuni ascari, il sottocapo Vianello, i marinai Gregante e Buonasera riuscirono a stento a raggiungere Mogadiscio. Per vendicare l'eccidio di Lafolè, furono incendiati e distrutti i villaggi di Gellai, Res e Lafolè.

Vedi anche
sottocapo Nelle forze armate sottocapo di Stato Maggiore l’ufficiale che nei comandi operativi coadiuva il capo di Stato Maggiore, rivestendo il grado di generale o ammiraglio negli organi centrali oppure di colonnello o tenente colonnello (o gradi equivalenti) negli alti comandi periferici dove, inoltre, può ... nave Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono nave quelle che galleggiano sull’acqua, in senso più ampio, anche ... guardiamarina Nella Marina militare italiana, il primo grado degli ufficiali del corpo di Stato Maggiore, corrispondente al grado di sottotenente nell’esercito. àscari àscari Soldati indigeni dell'Eritrea, della Somalia e dell'Arabia merid. reclutati nelle truppe coloniali italiane, tra la fine del 19° e l'inizio del 20° secolo. Nel linguaggio politico-parlamentare, chi agisce in totale dipendenza dagli ordini del proprio partito. In origine il termine venne usato ...
Tag
  • MOGADISCIO
  • SOMALIA
  • SULTANO
  • ASCARI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali