• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRIENZ, Lago di

di Rina Monti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRIENZ, Lago di (A. T., 20-21)

Rina Monti

Lago vallivo delle Alpi Bernesi nel cantone di Berna. È posto a 567 m. s. m. e occupa una superficie di 29,77 kmq. Il ghiacciaio dell'Aar a monte di Meiringen scavò profondamente la valle, che è stata poi in parte occupata dalle acque dell'Aar, che attraversa ora il lago, progressivamente riempiendolo con le sue deposizioni; si calcola che tra 25.000 anni esso avrà cessato di esistere. Il lago ha una profondità massima (posta nel mezzo) di 259,4 metri e media di 176 m., ha forma allungata (lunghezza 14 km., larghezza da 2 a 2,5; perimetro complessivo 32,5 km.). Va soggetto a oscillazioni annue che fanno variare il livello, a seconda delle stagioni, di m. 1,54; va anche soggetto a sesse uninodali con un periodo di circa 9 minuti. Sulla sinistra della valle dell'Aar il lago riceve il tributo dei ghiacciai dell'Oberland Bernese per mezzo del torrente Lütschine che con le sue sedimentazioni (unite a quelle del Lombach che immette invece nel lago di Thun) ha separato il lago di Brienz da quello di Thun: sul terreno alluvionale interposto (detto Boedeli) è sorta Interlaken, famosa stazione estiva, al centro d'una delle zone più belle della Svizzera. Lungo le rive nord-orientali è il centro di Brienz (da cui il lago prende nome); nei pressi immette nel lago il torrente Giessbach, con una serie successiva di alte cascate.

Flora e fauna. - La vegetazione costiera forma una triplice cintura assai sottile intorno al lago, perché la banchina e le rive pianeggianti sono molto ridotte, salvo all'estremo orientale dove si estende la pianura inondabile alle foci dell'Aar, e all'opposto estremo dove il lago è chiuso dal delta della Lütschine. Solo in questi due bassifondi terminali bene si riconosce il canneto, che tuttavia non raggiunge tale estensione da acquistare importanza come posto di fregola per i pesci. Alla zona del canneto segue quella più ampia del potameto, costituita da Potamogeton diversi, per lo più sparsi e misti con miriofilli, che vegetano fino a parecchi metri di profondità, e talvolta formano dei veri prati subacquei. La zona più interna e più profonda è un tappeto di Characee. In mezzo alla vegetazione rivierasca pullulano alghe e protozoi, idre, dendroceli, plagiostomi, vermi diversi, ostracodi, copepodi e cladoceri costieri, larve di friganee e di efemere, di chironomidi, idracnidi, briozoi, molluschi. La fauna di fondo venne particolarmente illustrata da Heuscher e dal Hofsten, che notarono la grande abbondanza di difflugie con molte variazioni, oltre a turbellarî, nematodi, larve di Tanypus, pisidî, ecc. La società pelagica, studiata da Imhof, Burckhardt, Lutz, Chodat, Heuscher, qui appare abbondante malgrado le acque lattiginose per il finissimo limo colloidale sospeso, e comprende numerose diatomee (fragilarie e ciclotelle), cianoficee, cerazî, peridinee, una diecina di specie di rotiferi e abbondanti entomostraci, tra i quali prevalgono assolutamente i diaptomidi. I bitotrefi furono osservati solo qualche volta: ciò nondimeno il lago è ricco di coregoni, che vengono ascritti a tre specie distinte. Non mancano altri pesci nobili come trote e salmerini; s'incontrano inoltre lucci, anguille, carpe, pesci persici, cavedani, scardole, alborelle, scazzoni, ecc.; in tutto 19 specie. Il ripopolamento del lago è curato con l'immissione annuale di avannotti di trota e di coregoni. Sono stati introdotti anche pesci esotici, come Salmo fontinalis, S. namayeusch, S. irideus, ecc.

Vedi anche
immissàrio Corso d'acqua che affluisce a un altro, di entità maggiore per ampiezza del bacino di origine o per portata, oppure che sfocia in un bacino lacustre. Nelle regioni carsiche gli i. possono essere sotterranei. anno Astronomia Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole. Questo periodo ( a. sidereo o astrale) vale esattamente 365d6h9m9,54s. Per il fenomeno della precessione degli equinozi l’a. sidereo non potrebbe servire per la vita civile, principalmente ...
Tag
  • LAGO DI BRIENZ
  • PESCI PERSICI
  • ALPI BERNESI
  • CHIRONOMIDI
  • INTERLAKEN
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali