• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERGUSA, Lago di

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERGUSA, Lago di (A. T., 27-28-29)

Attilio Mori

Laghetto della Sicilia centrale a 5 km. a sud di Enna, a 674 m. s. m. Ha forma ellittica, delle dimensioni di km. 2,25 per 1,10, e misura un'area di 1,83 kmq. (profondità massima m. 4,60). Lo alimentano le acque di scolo di un bacino vasto 5,87 kmq. Non ha emissario, onde è soggetto secondo le piogge a variazioni di livello di circa un metro. Sembra tuttavia che ne sia constatato un graduale abbassamento. La sua origine si ritiene dovuta a uno sprofondamento nei tufi calcari pliocenici o nei gessi miocenici della regione. Le acque del lago sono leggermente salse e si mostrano copiosamente popolate di pesci che alimentano una fruttifera pesca. Il lago si ricollega al mito di Proserpina e al suo rapimento che sarebbe avvenuto appunto sulle sue rive.

Bibl.: O. Marinelli, Alcune notizie sul lago di Pergusa in Sicilia, in Riv. geogr. ital., III (1896).

Vedi anche
Enna Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 357,2 km2 con 28.125 ab. nel 2008), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume Dittaino. La sommità è occupata dal nucleo storico, con figura triangolare condizionata dalla morfologia ... Proserpina (lat. Proserpĭna) Nella mitologia romana, dea degli Inferi; corrisponde alla greca Persefone (➔). mito Dal greco mỳthos ("parola, racconto"), una narrazione di particolari gesta compiute da dei, semidei, eroi e mostri. Il mito può offrire una spiegazione di fenomeni naturali, legittimare pratiche rituali o istituzioni sociali e, più genericamente, rispondere alle grandi domande che gli uomini si pongono. ... pioggia Precipitazione atmosferica allo stato liquido. meteorologia 1. Caratteristiche La pioggia ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti da granuli di pulviscolo, da ioni o da particelle di sostanze igroscopiche (cloruri, ...
Altri risultati per PERGUSA, Lago di
  • Pergusa, Lago di
    Enciclopedia on line
    Piccolo lago della Sicilia centrale (1,8 km2), 10 km a S di Enna. È posto a 667 m s.l.m. e ha una profondità massima di 4,60 m. Probabilmente di origine carsica, ha acque salmastre; non ha emissari, ed è soggetto a variazioni del livello.
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali