• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCANNO, Lago di

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCANNO, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)

Riccardo Riccardi

Dopo il prosciugamento del Fucino è il maggiore dei laghi abruzzesi (superficie in massima piena kmq.1,12). Situato a 930 m. s. m. tra la Montagna Grande (2151 m.) a SO. e il M. Genzana (2176 m.) a NE., dista dal paese di Scanno km. 1,5 in linea d'aria; esso deve la sua origine a una grande frana, probabilmente postglaciale, staccatasi dalle pendici sud-occidentali del M. Genzana, la quale ha sbarrato la valle. Il lago ha la forma di un otre, è lungo 1632 m. e largo in media 689 m., e ha una profondità massima di 33 m., una profondità media di m. 24,50 e un volume di 27,5 milioni di mc. Negli inverni più freddi congela su tutta la sua superficie. Principale suo immissario è il torrente Tasso, che in piena ordinaria versa nel lago 8 mc. d'acqua al secondo (mc. 0,2 in massima magra). Non vi è emissario superficiale, e quindi il bacino imbrifero, ampio 101 kmq. e formato in prevalenza da calcari mesozoici, è chiuso. Esso probabilmente comunica per via sotterranea con la valle del Sagittario (affluente del Pescara), del quale sembra alimenti una delle sorgenti (Fonte Vecchia). Il lago di Scanno appartiene per metà al comune di Scanno e per metà a quello di Villalago, che lo affittano per la pesca. Vi si pescano trote, lasche, tinche, barbi, scardole e anguille. (V. tav. CLXXXV).

Bibl.: G. Tanturri, Il lago di Scanno nell'Abruzzo Ulteriore Secondo, in L'Italia agricola, Milano 1881; R. Riccardi, Il lago di Scanno (Abruzzo), in Boll. R. Soc. geogr. ital., 1929, pp. 162-82.

Vedi anche
Villalago Comune della prov. dell’Aquila (35,3 km2 con 614 ab. nel 2008). Il centro è situato a 930 m s.l.m. su uno sprone alla sinistra dell’alto Sagittario, a valle del Lago di Scanno. Località di villeggiatura estiva. Scanno Comune della prov. dell’Aquila (134 km2 con 2034 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1050 m s.l.m. nella valle del torrente Tasso incassata tra i Monti Marsicani e il Monte Genzana, a 1,5 km a S del lago omonimo. Molto sviluppato il turismo, sia estivo sia invernale. Aterno Fiume dell’Abruzzo (145 km; bacino di 3188 km2); nasce nei pressi di Montereale, sul versante meridionale dei Monti della Laga, a circa 1100 m. Percorre una lunga valle longitudinale attraversando la conca aquilana e sbocca, attraverso le Gole di San Venanzio, nella conca di Sulmona presso Popoli; qui, ... Appennino (o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia. La distinzione dell’Appennino dal sistema alpino, nella ...
Vocabolario
scanno
scanno s. m. [lat. scamnum «sgabello, panchetto»]. – 1. a. Sedile di forma varia, isolato o facente parte di una serie, generalmente dotato di particolari caratteri di severità, solennità e imponenza di forme, destinato a persone investite...
scannare¹
scannare1 scannare1 v. tr. [der. di canna (della gola), col pref. s- (nel sign. 4); l’accezione 3 è da canna nel sign. di «tubo, canale»]. – 1. Ammazzare un animale recidendo le arterie del collo e la trachea: s. un capretto, un maiale;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali