• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VAN, Lago di

di Claudia MERLO - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VAN, Lago di (A. T., 11-12)

Claudia MERLO

Grande lago dell'altipiano armeno compreso entro i confini politici della Turchia. Ampio 3400 kmq. e con circa 19.000 kmq. d'impluvio, si apre a 1725 m. s. m. e riceve il tributo di numerosi corsi d'acqua dalle montagne che lo circondano, fra le quali i vulcani di Sohan (4176 m.) e di Nimrud: il secondo, che domina di 1200 m. il lago, attivo ancora nel sec. XV, sbarrando in epoca geologica recente la conca ora occupata dal lago, ne ha provocato la formazione. Il Lago di Van è costituito da un bacino maggiore, che sembra raggiungere nella parte meridionale una profondità di oltre 100 m., e che si prolunga a NE. con una specie di ampio golfo, assai poco profondo, più che altro una palude dove i corsi d'acqua depositano abbondanti alluvioni. Con le acque salate e privo di emissario (si è stabilito un equilibrio tra apporto d'acqua ed evaporazione), il Lago di Van ha, per così dire, una posizione di mezzo fra gli altri due grandi laghi dell'altipiano armeno, il Gokča e il Lago di Urmia: il primo con le acque dolci e provvisto di emissario, il secondo molto salato e piuttosto simile ad una laguna. In comune con questi due laghi ha invece oscillazioni periodiche di livello: si alternano periodi di aumento e di diminuzione, che sembrano in relazione con l'andamento delle precipitazioni e che si sono anche voluti mettere in rapporto coi cicli di Brückner; qualcuno li attribuirebbe invece a un lento riempimento del fondo per alluvionamento: comunque il risultato finale è quello di un aumento del livello del lago.

La grande massa delle acque del lago esercita un benefico influsso sul clima delle sponde, dove può prosperare una vegetazione mediterranea. Intorno a Van, sussidiate dall'irrigazione, si sviluppano colture fiorenti; ma una grande decadenza in confronto al passato, e in relazione a cause di ordine politico e storico, si nota tuttora in questa zona.

Presso lo sbocco dei torrenti nel lago si esercita la pesca e si utilizzano anche i depositi salini delle acque. Delle località sorgenti sulle sponde la più importante è ora Van; gli altri centri fiorenti in passato sono tutti molto decaduti.

Vedi anche
Urartu Nome dato dagli Assiri alla regione a N dell’Assiria e intorno al lago di Van, chiamata in seguito Armenia. La popolazione dell’Urartu è caratterizzata sul piano artistico da una grande abilità nella lavorazione dei metalli (Toprakkale, Van, Erzincan, Karmir Blur, 8° sec. a.C.). L’architettura è ancora ... Van Città della Turchia orientale (331.986 ab. nel 2007); capoluogo della provincia omonima, antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena. È posta presso le rive del lago omonimo, a 1750 m s.l.m. Protetta da una doppia cinta muraria e da un largo fossato, presenta aspetto ... Urriti (o Hurriti, Orrei) Nome, derivato dall’ebraico Ḥōrīm, di una popolazione dell’antico Oriente, chiamata in accadico Khurru. Presenti in Mesopotamia già verso il 2300 a.C., come documenta un’iscrizione in cui si parla di Tisadal, re di Urkish, solo intorno al 1500 a.C. gli Urriti crearono un saldo organismo ... Erzurum Città della Turchia orientale (338.073 ab. nel 2007), situata a 1950 m s.l.m. È capoluogo della provincia omonima (25.066 km2 con 784.941 ab. nel 2007). Mercato agricolo e sede di industrie alimentari, conciarie e del cemento, è il centro economico e culturale dell’Anatolia orientale. Località di transito ...
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali