• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARGHERITA, LAGO

di Giuseppe Morandini - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MARGHERITA, LAGO (XXII, p. 292)

Giuseppe Morandini

Il lago Margherita è il maggiore dei laghi della Fossa galla (Etiopia meridionale) esplorato nel 1937-38 da studiosi italiani che ne hanno rilevato le più importanti caratteristiche. Situato tra il 6° e 6°37′ di lat. N. e il 37°41′ e 38°7′ di long. E. Greenw., misura oltre 70 km. di lunghezza e 29 di larghezza massima (media 16,55 km.). L'area del bacino imbrifero è di 17.300 kmq. dei quali 1.161 occupati dal lago (rapporto 0,0671) con una profondità massima di 13,1 m.; il volume raggiunge 8,2 kmc. e il perimetro 225 km. È particolarmente da sottolineare la piccolissima profondità per un lago così vasto, situato in una zona di fratture della crosta terrestre, che tuttavia non interessano la conca lacustre.

Il quadro fisico-chimico, ancora poco noto per laghi della zona torrida, rivela interessanti condizioni di temperatura (strato di salto giornaliero e non stagionale, regime termico equatoriale) e particolari condizioni dell'ossigeno, azoto e fosforo disciolti nelle acque. Ricco di plancton (lago eutrofico tropicale) e di pesci (ciprinidi, siluridi, mormiridi, ecc.), vi si esercita la pesca da parte degli indigeni i quali praticano anche metodi di essiccazione del pescato.

Il Margherita è collegato da un breve emissario con il Lago Ruspoli (o Ciamó) posto tra il 5°42′ e 5°59′ di lat. N. e il 37°32′ e 37°46′ di long. E. Greenw., che misura 36 km. di lunghezza e 22,7 km. di larghezza massima (media 15,39 km.) con un'area del bacino di 2210 kmq., di cui 551 kmq. occupati dal lago (rapporto 0,2493); la sua profondità massima supera i 12 m. e il perimetro misura 118 km.

Nella stessa zona del L. Margherita e in parte ad esso collegati da una rete idrografica comune, nonché simili nella conformazione morfologica, sono i laghi Langana, Abaita (Hora Abaita) e Auasa.

Il lago Langana (7°38′ di lat. N. e 36°45′ di long. E. Greenw.) trovasi a 1585 m. s. mare, con una lunghezza di 23 km. e una larghezza di 16. Occupa 230 kmq. dei 1600 del suo bacino con una profondità di 46 m. e un perimetro di 77,5 km. L'Abaita (7°40′ lat. N. e 36°35′ di long. E. Greenw.) è situato a 1573 m. s. mare, copre un'area di 204 kmq. sui 1630 del suo bacino misura 21 km. di lunghezza e 12,4 di larghezza, con un perimetro di 7° km. e una profondità massima di 14 m. Infine l'Auasa (70 lat. N. e 38°28′ long. E. Greenw.) trovasi a 1708 m. s. mare, misura 17,25 km. di lunghezza e 11 di larghezza, ha un'area di 129 kmq. su 1250 del bacino e la sua profondità tocca i 21 m. con un perimetro di 52 km.

Le condizioni della temperatura e quelle dell'ossigeno, azoto, ecc. del Langana e Auasa mostrano anche una stratificazione stagionale, e rivelano un quadro biologico un po' diverso (epi-, meta- e ipolimnio) dagli altri due.

Bibl.: G. Brunelli, G. Cannicci, S. Loffredo, C. M. Maldura, G. Morandini, P. Parenzan, A. Vatova, G. Zolezzi, Esplorazione dei laghi della Fossa galla, vol. I e II a cura del ministero dell'Africa italiana, Roma 1941 (con gran copia di dati e bibliografia dei varî argomenti trattati); G. Morandini, Osservazioni sulla temperatura dei laghi della Fossa galla (Africa Orientale), Venezia 1946; id., Considerazioni sugli studi limnologici in Africa, in Bollettino di pesca, piscicoltura e idrobiologia, I, n. s., i, Roma 1946.

Vedi anche
Sidama (galla Sidāma) Nome con cui i Galla indicano, genericamente, le popolazioni cuscite o semitizzate dell’Etiopia sud-occidentale con cui si sono trovati a contatto dall’epoca della loro invasione (16° sec.). Propriamente, Sidama è la forma che in lingua galla sembra avesse il nome dei Sidamo, la prima ... Maurizio Sacchi Scienziato ed esploratore (n. Sampierdarena 1864 - m. regione del Lago Margherita 1897). Partecipò alla seconda spedizione Bottego nel bacino dell'Omo (1895-96), con l'incarico di dirigere le osservazioni geografiche e naturalistiche. Giunse così, dopo aver raccolto cospicuo materiale, al Lago Rodolfo ... Vittorio Bòttego Bòttego, Vittorio. - Esploratore italiano (S. Lazzaro Parmense 1860 - Gobò 1897). Recatosi come ufficiale in Eritrea (1887), percorse nel 1891 l'itinerario costiero Massaua-Assab, che nessun europeo aveva mai seguito. Organizzò quindi una spedizione lungo il corso del Giuba e ne risalì il ramo principale ... Omo Fiume dell’Africa orientale (830 km ca.; bacino di 67.500 km2). L’alto corso è formato dall’unione di più rami sorgentizi che discendono dalla sezione meridionale dell’Altopiano Etiopico, i maggiori dei quali sono il Ghibiè di Lagamarà, il Ghibiè di Ennarea e il Ghibiè di Gimma. A valle della confluenza ...
Altri risultati per MARGHERITA, LAGO
  • MARGHERITA, LAGO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    MARGHERITA (o Regina Margherita), LAGO (A. T., 116-117) Attilio Mori Lago dell'Etiopia meridionale, detto Pagadé nella comune designazione degl'indigeni, scoperto il 12 maggio 1896 dalla seconda spidizione Bòttego, che ne fissò cartograficamente la posizione e il contorno; giace tra 6° e 6° 36′ lat. ...
Vocabolario
margherita
margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali