• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NESS, Lago

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NESS, Lago (Loch Ness; A. T., 49-50)

Riccardo Riccardi

Lago della Scozia, di origine glaciale, che occupa una parte del Glen More (v.). Ha forma stretta e allungata (lunghezza km. 32), con una superficie di 56,4 kmq. e un perimetro di 90 km. (sviluppo della costa: 3,37) Una soglia vi distingue nel fondo due bacini; la massima profondità è di 238 m., e poiché il livello medio delle acque si trova a 16 m. s. m., una parte della conca forma una criptodepressione di oltre 200 m. Il volume delle acque è stato calcolato di 7,46 kmc. e la profondità media di 132 m. Emissario del lago è il Ness River, che sfocia nell'Inverness Firth, una delle parti più interne del Moray Firth; il Canale di Caledonia, poi, mette in comunicazione il Loch Ness da una parte col mare e dall'altra col Loch Oich. Nel Vess sono state osservate delle sesse che hanno un periodo di minuti 32, 15 e 8 circa. I centri costieri sono collegati da un servizio di piccoli vapori.

Bibl.: J. Murray e L. Pullar, Bathymetrical Survey of the Scottish freshwater lochs, Edimburgo 1910; E.M. Wedderburn, The temperature of the freshwater lochs of Scotland, with special reference to Loch Ness, in Transactions of the R. Society of Edinburgh, XLV (1907).

Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali