• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RODOLFO, LAGO

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RODOLFO, LAGO

Attilio Mori

. Lago dell'Africa orientale che si estende a sud dell'Etiopia tra le latitudini estreme di 2° 25′ e 5° nord per una lunghezza, nel senso dei meridiani, di 320 km. ed una larghezza media di circa 25 km., occupando un'area di 10.250 kmq., all'altitudine di 407 m. s. m. Il lago resta compreso quasi totalmente nel territorio della colonia britannica del Kenia, salvo l'estrema sezione settentrionale a nord del parallelo di 4°30′ divisa tra l'Etiopia per la parte orientale e il Sudan Anglo-Egiziano per quella occidentale. L'esistenza di questo vasto specchio lacustre, il quarto per estensione di tutto il continente africano, di cui si avevano solo scarse informazioni, in base alle quali la cartografia lo registrava col nome di Lago Sambura, fu riconosciuta dalla spedizione austro-ungarica del conte S. Teleki, che ne raggiunse le rive meridionali il 6 marzo 1888 e ne compì una prima sommaria esplorazione. Il nuovo lago, che gl'indigeni rivieraschi chiamavano Basso Narok o Lago Nero, fu battezzato col nome dell'arciduca Rodolfo principe ereditario d'Austria. Pochi anni dopo (1° settembre 1896) vi pervenne la seconda spedizione Bottego, alla quale si deve la scoperta della defluenza del fiume Omo, onde fu risolto l'annoso problema del corso di questo fiume, e l'esplorazione della costa occidentale dal suo estremo nord alla foce del fiume Turgola (Turkwel). Il lago fu visitato nello stesso anno 1896 dall'inglese H. S. H. Cavendish e successivamente da altri viaggiatori. Più recentemente fu oggetto di particolari ricerche ed osservazioni nel campo topografico come in quelli geologico, biologico e paleontologico, specialmente dalle spedizioni organizzate dall'università di Cambridge e dirette dal Worthington (1930-31) e da V. E. Fuchs (1934) nonché dai francesi Arambourg e Jamel (1932). Dall'insieme delle informazioni fornite si deduce che il lago occupa il fondo di un bacino chiuso il cui orlo montano, di formazioni in gran parte vulcaniche, raggiungerebbe l'altitudine di 3600 m. al M. Sikur. L'attività vulcanica si è manifestata anche dal tempo della scoperta con sconvolgimenti che ne hanno modificata la topografia. Di origine vulcanica sono anche alcune isolette che sporgono dal suo specchio. Il lago si mostra in una fase di pronunziato regresso, che in un trentennio ne avrebbe abbassato di circa 50 km. il limite nord, onde si prevede che se piogge più copiose non varranno a ristabilire l'equilibrio, con la forte evaporazione esso finirà col rientrare tutto nel Kenia. La profondità massima del lago riscontrata sarebbe di 73 m. Vivono nelle sue acque numerosi ippopotami e coccodrilli e svariate specie di pesci, dei quali il maggiore è il pesce persico. Un'affinità con la fauna nilotica farebbe ritenere che un tempo il Lago Rodolfo appartenesse al bacino del Nilo. Dati paletnologici starebbero a provare la presenza dell'uomo sulle rive sino dai tempi più antichi. Oggi la costa orientale dalle sponde ripide può dirsi quasi affatto spopolata e non accoglie che qualche misero gruppo di pescatori, mentre sulla costa occidentale vive una numerosa popolazione di Turkana, che pratica la pastorizia.

Vedi anche
Omo Fiume dell’Africa orientale (830 km ca.; bacino di 67.500 km2). L’alto corso è formato dall’unione di più rami sorgentizi che discendono dalla sezione meridionale dell’Altopiano Etiopico, i maggiori dei quali sono il Ghibiè di Lagamarà, il Ghibiè di Ennarea e il Ghibiè di Gimma. A valle della confluenza ... Vittorio Bòttego Bòttego, Vittorio. - Esploratore italiano (S. Lazzaro Parmense 1860 - Gobò 1897). Recatosi come ufficiale in Eritrea (1887), percorse nel 1891 l'itinerario costiero Massaua-Assab, che nessun europeo aveva mai seguito. Organizzò quindi una spedizione lungo il corso del Giuba e ne risalì il ramo principale ... Kenya Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia sull’Oceano Indiano. 1. Caratteristiche fisiche La morfologia consente di individuare due tipi ... Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. 1. Caratteristiche fisiche Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente ...
Altri risultati per RODOLFO, LAGO
  • Turkana, Lago
    Enciclopedia on line
    Grande lago dell’Africa orientale (8500 km2), quasi interamente compreso nel Kenya, a eccezione di una estrema sezione settentrionale appartenente all’Etiopia. Lungo 250 km circa e largo 50, è situato nella Rift Valley, a 375 m s.l.m., con una profondità massima di 73 m. È occupato da numerose isole ...
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali