• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lago

di Claudio Cerreti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

lago

Claudio Cerreti

Il mare in piccolo

Dal Mar Caspio, il lago più vasto del mondo – più esteso dell’intera Italia – agli specchi d’acqua di montagna, i laghi rappresentano su tutte le terre emerse riserve d’acqua fondamentali, ecosistemi specifici, elementi caratteristici del paesaggio. Hanno effetti sull’economia, sul clima, sulla vita animale. Sono molto delicati: hanno un equilibrio fragile, legato al tempo di ricambio delle acque, e sono quindi immediatamente vulnerabili dal punto di vista ecologico

Laghi e affini

Le acque continentali trasportate da fiumi o da falde sotterranee o giunte al suolo sotto forma di precipitazioni possono concentrarsi in luoghi in cui la superficie terrestre forma avvallamenti, conche o depressioni: si formano così i laghi.

Un lago, innanzi tutto, è una massa d’acqua continentale (non proveniente cioè dal mare) raccolta in un bacino di dimensioni più o meno stabili e di forma riconoscibile. Non è in diretta comunicazione con il mare, altrimenti si parla di lagune, le cui acque sono in parte dolci – portate da fiumi – e in parte salate perché marine. Il lago è inoltre caratterizzato da una certa profondità e da una superficie almeno in gran parte libera da vegetazione, altrimenti si tratta piuttosto di stagni o pantani, che hanno una profondità molto bassa e molto oscillante: stagni, pantani e paludi, del resto, sono spesso laghi in via di prosciugamento.

In genere un lago ha uno o più fiumi immissari, che scaricano cioè acqua in esso, e uno o più emissari, che invece si alimentano proprio con le acque lacustri. A volte, però, mancano immissario o emissario o entrambi – anche se il fatto può essere solo apparente, perché a volte immissario ed emissario sono sotterranei: succede nei laghi carsici (carsismo) –, e in questo caso l’apporto di acqua è garantito dalle sole precipitazioni e la perdita di acqua dall’evaporazione.

Nascita e morte dei laghi

I bacini lacustri possono essersi formati per cause molto diverse: antichi bracci di mare che, in conseguenza di movimenti tettonici, sono rimasti intrappolati fra le terre emerse (è il caso del Mar Caspio, il lago più vasto del mondo); crateri vulcanici inattivi che si sono riempiti d’acqua (ce ne sono molti in Italia centrale); sprofondamenti tettonici allagati (il Bajkal, in Siberia – il più profondo del mondo –, o i laghi dell’Africa centro-orientale); valli scavate da ghiacciai e poi colmate dall’acqua (come quasi tutti i laghi prealpini italiani); conche e cavità carsiche che si riempiono d’acqua; e altri tipi ancora.

Il bilancio idrico di un lago è un fatto delicato: l’acqua che si immette nel lago e quella che ne esce devono essere nella stessa quantità. Se l’acqua immessa è troppa rispetto a quella perduta, il livello del lago cresce e si possono verificare vere e proprie alluvioni, a volte rovinose. Se l’acqua perduta è più di quella ricevuta, il livello scende e il lago può prosciugarsi: è quello che sta succedendo al Lago d’Aral in Asia centrale. Il fenomeno può però essere temporaneo: per esempio, in seguito a una lunga siccità il livello del lago può scendere anche molto (è successo in tempi recenti nel Lago Ciad, in Africa), poi l’apporto di acqua torna normale e il livello risale. Gli immissari trasportano sempre detriti, che si depositano in fondo ai laghi e, un po’ per volta, possono colmarli: in passato i laghi erano molto più numerosi e spesso molto più vasti di oggi.

Importantissimo è inoltre il periodo di tempo occorrente per ricambiare l’acqua del lago, soprattutto nei casi di inquinamento: più è breve il tempo di ricambio, più facilmente il lago, se è inquinato, potrà ‘ripulirsi’. Laghi inquinati e con un tempo di ricambio lento sono spesso destinati alla morte biologica.

L’importanza dei laghi

Laghi grandi o piccoli sono presenti in tutti i continenti, compresa l’Antartide (laghi subglaciali). In alcune regioni del mondo, come la Finlandia meridionale o il Canada, sono numerosissimi.

I laghi sono importanti in quanto riserve di acqua dolce – per alimentazione e irrigazione –, per la pesca e la navigazione, per la produzione di energia idroelettrica – in questo caso, spesso, si tratta di laghi artificiali, formati sbarrando un fiume con una diga –, come regolatori del clima – se sono abbastanza estesi, infatti, contribuiscono ad addolcirlo –, come aree turistiche, ma più di tutto come regolatori del ciclo idrologico (idrosfera), perché accolgono le acque dei fiumi nei periodi di piena e le cedono poi, più regolarmente, impedendo che a valle si producano inondazioni.

Vedi anche
ghiacciaio Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, biancastro, con molta aria inclusa), infine in ghiaccio di ghiacciaio (trasparente, macrogranulare, ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano mare distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie ... emissario anatomia Nome di alcune vene della testa, attraverso le quali si effettuano alcune delle numerose comunicazioni tra i seni della dura meninge e le vene extracraniche. geografia Fiume o canale che scarica le acque di un lago. Nella bonifica idraulica, canale che smaltisce l’acqua raccolta dal collettore ... immissàrio immissàrio Corso d'acqua che affluisce a un altro, di entità maggiore per ampiezza del bacino di origine o per portata, oppure che sfocia in un bacino lacustre. Nelle regioni carsiche gli immissario possono essere sotterranei.
Categorie
  • GEOGRAFIA FISICA in Geografia
Altri risultati per lago
  • lago
    Enciclopedia on line
    Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. Geografia fisica e sedimentologia I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche i depositi presenti al loro interno. I processi responsabili della loro formazione sono diversi ...
  • lago
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    lago [Der. del lat. lacus] [GFS] Nella geografia fisica, zona chiusa della superficie terrestre, di una certa estensione, che sia stabilmente occupata da acqua. Per la classificazione e la dinamica dei l., v. limnologia: III 422 c, d.
  • LAGO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake) Rina MONTI Fabrizio CORTESI Giuseppe CAVARETTA Francesco VERCELLI Giulio DE MARCHI G. Fan. Il nome di laghi è propriamente usato per designare le masse acquee stazionanti nelle grandi depressioni del suolo, senza diretta comunicazione col mare; ma talora ...
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali