• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAGOS

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAGOS (A. T., 109-110-111)

Attilio Mori

Città e porto della Guinea, capoluogo della colonia inglese della Nigeria, è il centro e lo scalo più importante di tutta l'Africa occidentale. La città occupa la parte occidentale di una bassa isoletta in una vasta laguna costiera all'imbocco di un ampio canale che la mette in comunicazione con il mare. Da questa laguna derivò il nome che la località ebbe dai primi navigatori portoghesi e che gl'indigeni corruppero in Eko, col quale la città ancora è indicata.

Lagos costituì già un importante regno indigeno, in cui i Francesi avevano, sino dal sec. XVII, fondata una stazione, poi abbandonata. Nel 1856 vi si insediarono gl'Inglesi, col pretesto di sorvegliarvi la tratta, di cui Lagos era uno dei principali mercati; e nel 1861 ne acquistarono, per cessione fattane da un capo indigeno, il regolare diritto di proprietà. Riunita dapprima alla colonia della Costa dell'Oro, Lagos ne fu poi distaccata e costituita in colonia autonoma (1884), poi riunita alla Nigeria del Sud (1906), con la quale fu unita nel 1914 alla Nigeria del Nord, a costituire la Colonia e Protettorato di Nigeria, di cui Lagos divenne la capitale.

Le facili comunicazioni fluviali con l'interno, mediante i numerosi corsi d'acqua che sfociano nella laguna, ne promossero il rapido sviluppo commerciale, notevolmente accresciuto dopo che, con la costruzione della grande ferrovia di penetrazione che fa capo a Kano, e che dovrà essere prolungata sino al lago Ciad, Lagos è divenuto principalissimo sbocco di tutto il Sudan occidentale. Grandiosi lavori portuali facilitano l'approdo alle grandi navi che nella laguna trovano sicuro ricetto. La città, interamente trasformata negli ultimi decennî, è ora divenuta nel suo quartiere europeo, un grande centro civile, con edifici cospicui, ville e giardini ridenti, magazzini eleganti, residenza apprezzata dalla numerosa popolazione di commercianti, industriali, funzionarî inglesi e di altre nazionalità europee, che vi sono stabiliti e ai quali offre tutti i vantaggi e le comodità di una vera metropoli. La popolazione indigena, costituita da elementi diversi di varia provenienza, vive in quartieri appartati, che però risentono dell'influenza della civiltà europea. Complessivamente il numero degli abitanti, stimato di circa 50.000 alla fine del secolo scorso, ascendeva nel 1931 a 140.000. Le coordinate geografiche di Lagos sono 6° 28′ lat. N. e 3° 6′,6 long. E. La temperatura media annua è di 26°,2; quella del mese più caldo (marzo) 27°,8; quella del mese più freddo (agosto) 24°,3. La media delle precipitazioni è di 1830 mm.

Vedi anche
Nigeria Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico del fiume Niger e in quello del Benue, suo affluente, presenta aspetti ... Abuja Città della Nigeria (1.579..000 ab. nel 2007 nell'aggl. urb.), dal 1991 capitale dello Stato al posto di Lagos, alla quale è stata preferita per la sua posizione in una zona etnicamente neutrale (Lagos, invece, privilegiava il gruppo etnico degli Yoruba, 17,5% della popolazione totale, oltre a essere ... Benin City Città (1.147.188 ab. nel 2006) della Nigeria, capitale dello Stato di Edo (3.218.332 nel 2006), situata su un ramo del fiume omonimo (tributario del Golfo di Guinea), a E di Lagos. Importante nodo stradale e centro commerciale (olio di palma, legumi, riso, avorio). ● La città fu fondata nel 12° sec. ... Ibadan Città della Nigeria sud-occidentale (1.432.000 ab. ca.; 3.175.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Oyo, situata a circa 120 km dalle coste del Golfo di Guinea, sulle pendici di un colle bagnato dal fiume Ona. Capitale di un antico Stato yoruba, è oggi ...
Altri risultati per LAGOS
  • Lagos
    Enciclopedia on line
    Città della Nigeria (1.518.000 ab. circa; 10.000.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana); capitale del paese ufficialmente fino al 1982, ma di fatto fino al 1991, resta la capitale commerciale ed economica. Si estende parte sulla terraferma, parte su isolotti lagunari (L., Ikoyi, ...
  • Lagos
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale della Nigeria dal 1914 al 1991. Esistente già nel 15° sec., la città yoruba di Oko fu chiamata L. dai portoghesi, che stabilirono rapporti con l’oba («re») locale. Controllata dal regno del Benin nei secc. 16°-19°, fu grande porto negriero. Bombardata dagli inglesi nel 1851, a repressione del ...
  • Lagos
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Paolo Migliorini Città dell'Africa occidentale, capitale federale della Nigeria. La popolazione dell'agglomerato urbano continua a crescere più per l'apporto del movimento naturale che per quello dei movimenti migratori interni, che è stato invece predominante nel periodo che va dall'indipendenza del ...
Vocabolario
lagóso
lagoso lagóso agg. [der. di lago], non com. – Che abbonda di laghi: regione lagosa.
extragiuridico
extragiuridico agg. Che è al di fuori dell’ambito giuridico. ◆ Va abbandonato quel concetto extragiuridico che è il «controllo di legalità», che è tanto generico quanto, di fatto, pericolosamente sconfinante nell’esercizio del potere politico....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali