• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lagrima

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

lagrima

Bruno Basile

Voce esclusiva della Vita Nuova e della Commedia, con una sola eccezione nel Convivio e due nel Fiore. Il significato proprio è il più frequente. Così in tutti i passi della Vita Nuova (VIII 2, XII 1, XIV 9, XXII 4 [due volte], XXIII 6, XXXIV 10 11, XXXV 7 10, XXXVI 2, XXXVII 2), il termine esprime l'effetto concreto del travaglio amoroso del poeta, sempre sospeso tra il pianto velato di malinconia e la cocente disperazione per la dipartita di Beatrice che sconvolge gli occhi e la mente (si ricordi Isidoro caro agli scrittori medievali: " Lacrimas quidam a laceratione mentis putant dictas ", XI I 41). Situazione affine in Cv II XII 5, dove il poeta confessa di obliare le lagrime tormentose versate per Beatrice nell'assidua frequentazione di Boezio e Cicerone.

Nell'Inferno, simbolo doloroso, le lagrime compaiono sul volto degl'ignavi (III 68), la divina giustizia le munge a Rinier da Corneto (XII 136), la stessa umanità, nell'allegoria del Veglio cretese, lagrime goccia (XIV 113); solo Giasone per dolor non par lagrime spanda (XVIII 84). Come i corpi, anche le l. subiscono alterazioni negli ultimi canti dell'Inferno: non solo fanno groppo (XXXIII 97), ma nella ghiacciaia di Cocito possono unire in mostruoso vincolo due peccatori (XXXII 48) o diventare 'nvetriate (XXXIII 128). Prevedibile mutazione nei contesti del Purgatorio, in cui la voce è connessa all'idea del pentimento più che del dolore: così per la lagrimetta di Buonconte (V 107), per prieghi e lagrime che il grande arbore... rifiuta (XXIV 114), per l'emblematica espressione lagrime e ' sospiri (XXV 104; XXX 91, XXXI 20) e per il pentimento che lagrime spanda (XXX 145; diverso il caso della vedovella... / di lagrime atteggiata e di dolore, X 78). Cfr. anche Fiore XIV 2 e CCVIII 10.

A parte dev'essere considerata la metafora di If XXIV 110 [la fenice] erba né biado in sua vita non pasce, / ma sol d'incenso lagrime e d'amomo, equivalente a un " gocce d'incenso ". Cfr. Ovidio (Met. XV 393): " non fruge neque herbis, / sed turis lacrimis et suco vivit amomi ".

Vocabolario
làcrima
lacrima làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
svogliare
svogliare v. tr. [der. di voglia, con s- (nel sign. 4)] (io svòglio, ecc.), non com. – Privare della voglia, far perdere la voglia; indurre a non più desiderare qualche cosa: Lagrima dunque che dagli occhi versi ... dal voler mio non mi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali