• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lai

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

lai

Bruno Basile

Due sole occorrenze, in rima con guai, di questa voce - un francesismo recepito come plurale (da lai, " canto lamentevole ") - nella Commedia, dove è impiegata per designare l'insistente monotono e sconsolante verso di certi volatili. Così in If V 46 come i gru van cantando lor lai / ... così vid'io venir, traendo guai, / ombre..., in un famoso paragone di remota matrice classica (Stat. Theb. V 11 ss.): " Como le grue fanno de sí lunga schiera in l'aere e vanno cantando e lor lai, zoè lor suni, cossì quelle anime molestade da la divina iustitia andavan cridando li lor guai " (Lana). " Cioè lor versi. Ed è questo vocabolo preso... dal parlar francesco, nel quale si chiamano ‛ lai ' certi versi in forma di lamentazione nel lor volgare composti " (Boccaccio).

Analogamente in Pg IX 13 comincia i tristi lai / la rondinella presso a la mattina, / forse a memorie de' suo' primi guai, ove nondimeno, per via del referente mitologico (cfr. Ovid. Met. VI 412 ss.), bisogna ricordare che quando " hirundo incipit canere " (Pietro), " li tristi lai " sono " lamenti ", anzi " si sono canti o lamenti quilli ch'intendono tal lenguaço lo sano ", annota argutamente il Lana. La voce, tra le più fortunate risemantizzazioni del poeta sulla base dell'antico francese, come " lamenti ", ricorre anche nel pseudodantesco Credo 63 " pianti, strida e infiniti lai ", ancora in rima con " guai ", e di nuovo (con identico giuoco di rima) nell'ultima terzina dei versi interpolati tra If XXXIII 90 e 91 (cfr. Petrocchi, ad l.).

Bibl. - F. Neri, La voce " lai " nei testi italiani, in " Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino " LXXII (1936-37), 105-119. Precisa postilla in B. Migliorini, D. nella storia della lingua italiana, in D. nella critica d'oggi, Firenze 1965, 142.

Vocabolario
lai
lai s. m. [dal fr. ant. lai, pl. lais, forse voce celtica; cfr. irland. laoi]. – 1. Nella poesia francese medievale, componimento lirico di argomento amoroso o fantastico, recitato o cantato con accompagnamento musicale: un l. bretone;...
lie detector
lie detector ‹lài ditèktë› locuz. ingl. (propr. «rivelatore di bugie»; pl. lie detectors ‹... ditèktë∫›), usata in ital. come s. m. – Strumento che registra le modificazioni di respiro, polso, pressione arteriosa e riflesso psicogalvanico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali