• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

laicismo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

laicismo


Termine entrato nell’uso dal sec. 19° per indicare in genere ogni tendenza all’affermazione del pensiero e dell’attività dei laici, non in quanto anche membri della Chiesa cattolica, ma anzi in quanto autonomi da essa ed esclusivamente membri della società civile. Peraltro la parola ha un’accezione assai larga, comprendendo da un lato atteggiamenti sia di anticlericalismo e di vera e propria ostilità alla Chiesa sia di agnosticismo (indifferenza al discorso su Dio e sulla salvezza soprannaturale), dall’altro, ed è il significato più corrente, indirizzi di affermazione della più assoluta libertà di pensiero e ricerca scientifica. Non di rado chi parla di affermazione del l. intende come difesa di determinati valori (nell’insegnamento, nella legislazione, nell’azione politica e in genere nella costruzione della società) contro un’ingerenza del clero nella vita civile. Tuttavia, se il l., a rigore, dovrebbe volere un regime di netta separazione tra lo Stato e la Chiesa con una realtà politica statale completamente autosufficiente, nondimeno i sostenitori di esso non appaiono, né in linea di principio né nella pratica, avversi a un regime di buoni rapporti, anche definiti mediante un «concordato», come dimostra la panoramica dei sistemi vigenti nella comunità internazionale. Il termine l., quindi, indica spesso l’atteggiamento critico di certi ceti o ambienti culturali e politici sia in Paesi e momenti nei quali si ritenga essersi realizzata (anche se in modo contingente) una stretta intesa tra la gerarchia ecclesiastica (specialmente nei più alti gradi) e un regime politico, più o meno di tipo totalitario, sia in altri Paesi e momenti nei quali in regime politico democratico è avvenuta la formazione di grandi partiti che di nome e di fatto si professano ispirati a principi cristiani e alla dottrina cattolica, e che quindi, pur dichiarandosi liberi da ogni confessionalismo, come tali sono però composti e diretti da cattolici osservanti, liberamente disposti ad accettare il magistero della Chiesa anche in campo politico-sociale e la conseguente influenza delle autorità ecclesiastiche sulla loro attività politica. Nel qual caso l. viene a denotare un atteggiamento politico e culturale che, pur accettando necessarie intese con i «cattolici» in senso stretto, cerca di frenare, per es., la creazione di nuove scuole confessionali avversando la «parità» fra scuole libere e scuole dello Stato, l’ampliarsi oltre certi limiti della proprietà ecclesiastica, l’estendersi di certe forme di censura conformi alla visione morale della Chiesa. È ovvio che, in quanto implichi un’evidente ostilità alla Chiesa, ogni forma di l. non può non essere condannata da questa. È invece riconosciuta dalla Chiesa una legittima autonomia (laicità) delle realtà terrene nel contesto di un dialogo tra Chiesa e mondo ove, nel rispetto dell’indipendenza e sovranità degli ordinamenti, congiuntamente si coopera alla promozione dell’uomo e per il bene della società. Per estensione di questo significato originario, il termine è usato oggi per indicare, più genericamente, ogni atteggiamento che voglia garantire l’autonomia culturale e politica degli individui e delle organizzazioni, contro ogni tentativo di imporre, attraverso il potere statale, concezioni filosofiche, religiose o politiche proprie di particolari gruppi: sicché l. indica opposizione non solo allo Stato confessionale ma più generalmente allo Stato fondato su una qualsivoglia ideologia.

Vedi anche
anticlericalismo Atteggiamento di opposizione all’ingerenza del potere ecclesiastico nella vita politica e sociale di un paese, o a governi, partiti o persone che conformano la loro azione civile ai dettami di una Chiesa impersonata dal suo clero.  ● L’anticlericalismo assunse grande importanza politica nel sec. 19°. ... laico Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi laico, nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia ecclesiastica. Stato l. Quello che riconosce l’eguaglianza di tutte le confessioni religiose, ... materialismo Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo. 1. La filosofia greca All’interno delle mitologie antichissime il concetto di una materia corposa, resistente al tatto, che sta alla base di tutte ... Il Mondo Quotidiano politico fondato a Roma nel 1922. Di indirizzo democratico, ispirato dapprima a F.S. Nitti e poi a G. Amendola, assunse un atteggiamento di strenua opposizione al fascismo, sostenendo, specie nel periodo dell’Aventino, coraggiose campagne di stampa. Diretto da A. Torre, e poi da A. Cianca, ...
Categorie
  • LINEE E TENDENZE POLITICHE in Scienze politiche
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
Altri risultati per laicismo
  • laicismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Termine che si diffonde nella Francia della seconda metà del 19° sec., nel quadro dello scontro tra le culture politiche ‘figlie’ della Rivoluzione francese e il mondo cattolico. Esso si fonda sul principio della separazione tra Stato e Chiesa, ma dà a questo principio (già formulato, in senso liberale, ...
  • laicismo
    Enciclopedia on line
    Concezione volta ad affermare e valorizzare l'indipendenza della società civile e politica da ogni forma di condizionamento o ingerenza da parte della Chiesa, sviluppatasi a partire dal 19° secolo. Si differenzia da laicità (che allude alla distinzione tra Stato e Chiesa) per la presenza di una componente ...
  • Laicismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Edoardo Tortarolo Definizione Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, dal funzionamento della cosa pubblica in ogni sua articolazione. Il laicismo si contrappone quindi nel linguaggio ...
Vocabolario
laicismo
laicismo s. m. [der. di laico]. – Atteggiamento ideologico e pratico che, opponendosi all’ingerenza del clero nella vita civile e a ogni forma di clericalismo e di confessionalismo, afferma l’indipendenza del pensiero e dell’attività dei...
laicista
laicista s. m. e f. [der. di laico] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore del laicismo; anche agg., con il sign. di laicistico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali