• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

laido

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

laido (lado)

Bruno Basile

L'aggettivo, sempre nel senso di " brutto ", " turpe ", " sconveniente ", ricorre, con non alta frequenza, nel Convivio, nella Commedia e nelle Rime (nella forma toscana ‛ lado '), come qualificativo di ordine estetico o morale, secondo un uso ben vivo nella lingua dell'epoca.

Per il primo significato cfr. Cv I X 10 temendo che 'l volgare non fosse stato posto per alcuno che l'avesse laido fatto parere..., e III IV 7 noi non dovemo vituperare l'uomo perché sia del corpo da sua nativitade laido, luogo che ricalca, anche linguisticamente, un'analoga sentenza di s. Tommaso (Comm. Ethic. III lect. XII): " Nullus iuste increpat eos qui sunt turpes naturaliter, sed solum eos qui sunt turpes propter aliquam negligentiam debiti cultus... ". la sfumatura etica è quella che gode invece di vita più complessa, inglobando in sé le rimanenti attestazioni. Così in rime CVI 131 troppo è più ancor quel che s'asconde / perché a dicerne è lado, e nel Convivio: I II 4 qualunque cosa è per sé da biasimare, è più laida che quella che è per accidente; IV I 10 la quale [sanitade] corrotta, a così laida morte si correa; VIII 5, XXV 7 e 9 quante laide parole ritene! ... Nullo atto è laido, che non sia laido quello nominare. Proprio quest'ultima battuta apoftegmatica ci riporta ancora, tramite una fonte dichiarata dal poeta (Tullio nel primo de li Offici) alla matrice del nostro aggettivo: " quodque facere non turpe est, modo occulte, id dicere obscenum est " (Off. I XXXV 127). Cfr. anche la laida opra del pastor sanza legge (If XIX 82), nella profezia di Niccolò III in cui si " disse che dietro al papa Bonifazio dovea venire un altro piggiore di lui " (Chiose Vernon); e le laide colpe (Pg XXXII 121) di cui Beatrice ‛ riprende ' la volpe che simboleggia l'eresia.

Vocabolario
làido
laido làido agg. [dal fr. ant. laid, voce di origine franca]. – Sporco, sozzo in modo da provocare ripugnanza: vesti l.; una l. stamberga; strappato d’addosso a un cadavere un l. cencio, l’annodò in fretta (Manzoni). Ormai raro per esprimere...
laidità
laidita laidità s. f. [der. di laido], raro. – Laidezza, bruttura morale: quelle l. di cui l’Apostolo divietò fino il nome (Segneri).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali