• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAINATE

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAINATE (A. T., 24-25-26)


Paese situato a 18 km. circa a NO. di Milano, presso il punto dove dall'autostrada Milano-Laghi si stacca il tronco per Como. Degna di nota è la bella villa Weil-Weiss della fine del sec. XVI, famosa per i giardini con statue, grotte e giuochi d'acqua. Una lapide ricorda la sosta fatta ivi da Vittorio Emanuele II il 5 giugno 1859.

Il territorio comunale (2,67 kmq.), irrigato in parte dal canale Villoresi, è intensamente coltivato a grano, granoturco e prati artificiali; notevole importanza ha la produzione dei bozzoli. Gli abitanti (5109 nel 1931) si dedicano all'agricoltura e alle industrie (tessitura del cotone e setifici) che si esercitano nel centro. Lainate è unita da linee automobilistiche alle vicine stazioni ferroviarie di Saronno (km. 6) e Rho (km. 5), e a Magenta.

Vedi anche
Magenta Comune della prov. di Milano (21,8 km2 con 23.360 ab. nel 2008). Importante nodo di comunicazioni, lungo la statale Padana Superiore e la linea ferroviaria Milano-Torino. Industria tessile, meccanica (serrature), produzione di fiammiferi, mobili e carta. Battaglia di M. Fu combattuta il 4 giugno 1859, ... Rho Comune della prov. di Milano (22,4 km2 con 50.143 ab. nel 2008, detti Rodensi). La cittadina è situata nell’alta pianura lombarda, a 158 m s.l.m. Il territorio, traversato dall’Olona, è coltivato a cereali, ortaggi e foraggi. Attività industriali nei settori chimico, della raffinazione del petrolio, ... Saronno Comune della prov. di Varese (10,8 km2 con 38.126 ab. nel 2008). Il centro è situato a 212 m s.l.m. sul torrente Lura. Sede di importanti industrie tessili, elettromeccaniche, chimiche e alimentari (assai noti i biscottifici). È notevole nodo stradale e ferroviario. Giuseppe Maggiolini Ebanista (Parabiago 1738 - ivi 1814). Attivo dal 1771 a Milano, dove partecipò con G. Piermarini al rinnovamento del Palazzo Reale, costruendo varî mobili ed eseguendo il mirabile pavimento intarsiato della stanza detta di Napoleone. Ebbe come collaboratori e continuatori i figli, fra cui Carlo Fran...
Altri risultati per LAINATE
  • Lainate
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Milano (12,8 km2 con 24.813 ab. nel 2008), situato a 176 m s.l.m., presso la destra del Canale Villoresi. Industria tessile, elettromeccanica, chimico-farmaceutica e dolciaria. Vi si trova la cinquecentesca villa Weil-Weiss fatta costruire da Pirro Visconti Borromeo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali