• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARTÓK, Lajos

di Luigi Zambra - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARTÓK, Lajos (Lodovico)

Luigi Zambra

Nato il 24 maggio 1851 ad Endröd (Ungheria), nel comitato di Szatmár, morto a Budapest il 31 dicembre 1902. Cominciò a pubblicare poesie sui giornali di Budapest nel 1868. Collaborò alla rivista umoristico-satirica Üstökös (La cometa), diretta dal romanziere Maurizio Jókai per poi dirigerla da solo, assieme al Bolond Miska di Colomanno Tóth. Fondò nel 1878 la rivista Bolond Istók (Stefano folle) divenuta popolarissima. Fu anche deputato. Raccolse le sue poesie politiche in due volumi che videro la luce a Budapest, rispettivamente negli anni 1877 e 1879. Dal 1880 in poi si rivelò fecondo poeta lirico e autore di drammi. Liriche: Költemények (Poesie), Budapest 1881; Újabb költemények (Nuove poesie), Budapest 1883; Kárpáti emlékek (Ricordi dei Carpazi), Budapest 1885; Erdözúgás (Sussurro del bosco; trad. tedesca del Silberstein), Budapest 1889, con belle descrizioni di paesaggio; Remény és emlékezet (Speranza e ricordo), Budapest 1892; Hatyuadalok (I canti del cigno), Budapest 1906, postuma. Drammi: A legszebb (La più bella), commedia, 1880; Kendi Magit, dramma storico, 1884; Thurán Anna, dramma storico, 1888; Haluska Benedek, farsa, 1889; A méhek (Le api), commedia, 1890; Erszébet királyné (La regina Elisabetta), dramma storico, 1892; Az örmény (L'Armeno), commedia, 1895; Mohács, dramma storico, 1898; János király (Il re Giovanni), 1902.

Tag
  • UNGHERIA
  • BUDAPEST
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali