• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAK

di Maurizio Pietrogrande - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

LAK (sigla dell’ingl. Lymphokine Activated Killer)

Maurizio Pietrogrande

Particolare categoria di linfociti i quali , una volta attivati in vitro in presenza di interleuchina-2 (IL-2), divengono potenti cellule killer capaci di eliminare un ampio spettro di cellule bersaglio tumorali o linfociti autologhi che siano stati modificati dalla coltura, da alcuni virus o da apteni. Il meccanismo di killing (necrosi) della cellula bersaglio è mediato dalle citotossine e non è antigene-specifico o anticorpo mediato. Verosimilmente il riconoscimento della cellula tumorale avviene con meccanismo di inibizione negativa, laddove la cellula tumorale non esprime molecole HLA-I riconoscibili come self dal linfocito (➔ citotossicità).

Precursori delle cellule LAK

Le cellule LAK vengono considerate un fenomeno funzionale più che una sottopopolazione linfocitaria specifica. I precursori delle LAK sono eterogenei, ma possono essere divisi in due categorie principali: simil-NK e simil-T. Si ritiene generalmente che le cellule NK (natural killer) classiche costituiscano i principali precursori delle LAK che si inducono in vitro a part ire dal sangue periferico, ma ciò potrebbe non essere vero nei tessuti extravascolari. Si comportano infatti come cellule LAK i linfociti T che infiltrano il tessuto tumorale, una volta separati e ricondizionati in vitro. Sono stati identificati linfociti diversi dalle NK che possono mediare una certa attività simil-NK spontanea e possono incrementare tale attività dopo stimolazione con IL-2.

Applicazioni terapeutiche

La coltivazione e il condizionamento con IL-2 in vitro di linfociti di pazienti affetti da tumore con successiva reinoculazione nel paziente degli stessi linfociti, attivati a cellule LAK, è una sofisticata procedura terapeutica in uso in alcuni centri, soprattutto per casi di carcinoma renale e di melanoma, con evidenze di efficacia, anche se non clamorosa. In alternativa a tale complessa procedura terapeutica è possibile effettuare un’immunoterapia attraverso l’infusione di IL-2, che tuttavia non è esente da qualche effetto collaterale e secondario per i pazienti.

Tag
  • INTERLEUCHINA-2
  • CITOTOSSINE
  • CELLULE NK
  • LINFOCITO
  • ANTICORPO
Vocabolario
lac dye
lac dye ‹läk dài› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Sostanza colorante rossa, nota in Italia col nome di laddia (che è l’adattam. dell’espressione inglese).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali