• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAMA

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAMA (dal peruviano llama; lat. scient. Lama Frisch, 1775)

Oscar De Beaux

Genere (già chiamato Auchenia Illiger) appartenente alla famiglia dei Cammelli (v.) che comprende mammiferi ungulati. I lama sono all'incirca della statura del cervo comune, dalle forme molto snelle, senza gobbe sul dorso, con piedi più stretti, ma con le dita più profondamente fendute che nei cammelli; occhi grandi, orecchie piuttosto larghe e a punta, coda corta, pelame lungo, soffice e lanoso; 32 denti.

Abitano esclusivamente la zona occid. e merid., dell'America del Sud, fino a 5000 m. s. m. a nord, anche nei bassipiani a sud. Sono corridori e saltatori agilissimi, d'indole gregaria, vivace, curiosa; per difesa sputacchiano sull'avversario saliva e poltiglia alimentare. Ne esistono due forme selvatiche, il Guanaco o Huanaco, più grande, con muso nero, che comprende 2 sottospecie (1931) diffuse dalle Ande Chilene alla Terra del Fuoco, e la Vigogna o Vicuña, più piccola con muso chiaro, con 2 sottospecie viventi nel Perù, Ecuador e Bolivia. Probabilmente dal Guanaco sono derivate le due forme domestiche: Lama, più grande, e Alpaca (v.) o Paco col pelo più lungo e lucido che forniscono, principalmente nel Perù e Bolivia lavoro leggiero da soma, carne, e la preziosa lana di cammello.

Bibl.: R. J. Pocock, in Proc. Zool. Soc., II, Londra 1923; A. Lyddekker, Catalogue of Ungulate Mammals, IV, Londra 1915.

Vedi anche
guanaco Specie di Mammifero Ungulato Camelide (Lama guanicoe; v. fig.), diffuso nell’America Meridionale dalle Ande cilene alla Terra del Fuoco. Ha pelo morbido, giallo rossiccio sul dorso, chiaro nelle parti inferiori; privo di gobba. Tipico animale di montagna, vive in piccoli branchi composti da un maschio ... Perù Perù  (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Peru è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, ... Bolivia Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Bolivia è formato da una regione elevata a O e una bassa a E. La parte occidentale, sezione del sistema andino, comprende ... cammello Mammifero della famiglia Camelidi, ordine Artiodattili Tilopodi (Camelus bactrianus; v. fig.). Caratterizzato da due sviluppate gobbe dorsali, nelle quali è immagazzinato grasso. Alto al garrese oltre 230 cm, ha il naso schiacciato e gli occhi protetti da lunghe ciglia, che possono essere chiusi completamente ...
Altri risultati per LAMA
  • lama
    Enciclopedia on line
    Genere andino di Mammiferi Artiodattili Camelidi; le specie hanno circa le dimensioni di un cervo, sono snelle, con pelame soffice, molto folto e lanoso, prive di gobbe dorsali. Al genere si attribuiscono la specie selvatica L. guanicoe (➔ guanaco) e due specie viventi allo stato domestico: il lama, ...
Vocabolario
dàlai-lama
dalai-lama dàlai-lama s. m. [comp. di un elemento mongolo che significa «mare» e «dio» e del tibetano lama «maestro»], invar. – Il capo supremo del lamaismo o buddismo tibetano.
lama²
lama2 lama2 s. f. [lat. lama «pantano, palude»]. – 1. a. Terreno paludoso che si forma nelle bassure per il raccogliersi delle acque di piena. b. Più genericam., nella lingua ant. o letter., avvallamento, zona di terreno depresso: Non molto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali