• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAMPONI, Lambertino

di Giuseppe Ermini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAMPONI, Lambertino

Giuseppe Ermini

Giureconsulto del secolo XIII. Nato di nobile famiglia bolognese, si addottorò in Bologna nel 1269 e subito iniziò nella città natale l'insegnamento del diritto che continuò con largo successo fino alla morte, avvenuta nel 1304. Fu uno di quei giuristi che, sul finire del sec. XIII e sul principio del XIV, più avvicinarono la scuola alla pratica: l'avvicinamento è dimostrato dall'importanza sempre maggiore data alle quaestiones, di cui si facevano ampie collezioni, e che costituiscono la miglior parte anche dell'opera di Lambertino. Partecipò attivamente alle lotte e alla vita del comune come partigiano della fazione dei geremei. Oltre a quaestiones varie (Cod. Paris., 4489), scrisse glosse al Digesto e al Codice che però non ci sono pervenute, e un breve trattato De consiliis habendis edito nei Consilia di Bartolo e rivolto alla collaborazione tra giudici e giureconsulti.

Bibl.: E. Besta, in Storia del dir. it. pubblicata sotto la direz. di P. Del Giudice, Milano 1925, I, ii, pp. 824, 931.

Vocabolario
ramponière
ramponiere ramponière s. m. [der. di rampone]. – Marinaio addetto al lancio del rampone, nella caccia alle balene. Più genericam., fiocinatore.
ramponare
ramponare v. tr. [der. di rampone] (io rampóno, ecc.). – Colpire e afferrare con un rampone: r. una balena.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali