• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORGHI, Lamberto

di Aldo Lo Schiavo - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BORGHI, Lamberto

Aldo Lo Schiavo

Pedagogista, nato a Livorno il 9 gennaio 1907. Laureatosi in filosofia a Pisa, insegnò storia e filosofia nei licei fino al 1938, quando venne escluso dall'insegnamento per effetto delle leggi razziali. Emigrato negli Stati Uniti, frequentò alcuni seminari, insegnò in programmi speciali delle università di Harvard e Cornell (1942-44), collaborò a riviste dirette da studiosi italiani. Tornato in Italia conseguì nel 1951 la cattedra di Pedagogia, disciplina che ha insegnato nelle università di Palermo e di Torino (1952-54) e dal 1955 alla facoltà di Magistero di Firenze. Ha diretto la rivista Scuola e Città (1965-72) e Azione non violenta (1969-73), nonché la collana Educatori antichi e moderni della casa editrice La Nuova Italia. Vicepresidente della Comparative Education Society in Europe; presidente della Federazione italiana dei CEMEA (Centri d'Esercitazione ai Metodi dell'Educazione Attiva).

Dopo alcuni studi sul pensiero rinascimentale (La concezione umanistica di Coluccio Salutati, 1935; Umanesimo e concezione religiosa in Erasmo di Rotterdam, 1936), scrisse Educazione e autorità nell'Italia moderna (1951), in cui è esaminato lo sviluppo del pensiero educativo italiano, dalle radici risorgimentali ai propositi di rinnovamento della Resistenza, in stretto rapporto alle vicende sociali e politiche del paese. Con tale libro, B. conseguì il titolo di Doctor alla Graduate Faculty of Political and Social Science di New York City. Nel contempo studiò e contribuì a far conoscere in Italia il pensiero di Dewey e la pedagogia del pragmatismo (J. Dewey e il pensiero pedagogico contemporaneo negli Stati Uniti, 1951; Il fondamento dell'educazione attiva, 1952; L'ideale educativo di J. Dewey, 1967). Ha dedicato particolare impegno ai problemi del rinnovamento educativo e scolastico, sottolineando il nesso scuola-società e il contributo dell'educazione allo sviluppo della libertà e della democrazia (L'educazione e i suoi problemi, 1953; Educazione e scuola nell'Italia di oggi, 1958; Educazione e sviluppo sociale, 1962; Scuola e comunità, 1964; Scuola e ambiente, 1964).

Numerosi suoi contributi, anche recenti, sono apparsi in volumi collettanei e sulle riviste Scuola e Città (fra gli altri: Alcuni problemi attuali della filosofia dell'educazione, 1976; La pedagogia del tempo futuro, 1985; Istanze di laicità nell'insegnamento della religione, 1985) e Ricerche pedagogiche (L'arte e l'educazione come fattori di critica e di ricostruzione, 1986; Educazione e utopia, 1986).

Bibl.: T. Tomasi, Contributo allo studio del pensiero pedagogico di L. Borghi, in Ricerche pedagogiche, 43 (1977), pp. 31-42; L. Ballattella, L. Borghi interprete di J. Dewey, ibid., 50 (1979), pp. 37-41; G. M. Bertin, Il religioso negli scritti di L. Borghi, in Scuola e Città, 1986, pp. 417-33.

Vedi anche
sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. débito formativo Insufficienza da recuperare durante il percorso scolastico. È stato istituito nella scuola secondaria superiore, dopo l’abolizione degli esami di riparazione (d.l. 253/28 giugno 1995, coordinato con la l. di conversione 352/8 agosto 1995). Le modalità del recupero sono state oggetto negli anni di ... antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization).
Tag
  • UNIVERSITÀ DI HARVARD
  • LEGGI RAZZIALI
  • PRAGMATISMO
  • STATI UNITI
  • PEDAGOGIA
Altri risultati per BORGHI, Lamberto
  • Bórghi, Lamberto
    Enciclopedia on line
    Pedagogista italiano (Livorno 1907 - Firenze 2000), prof. nelle università di Palermo (1952), Torino, Firenze (dal 1955); ha studiato momenti di storia pedagogica accentuando quindi i proprî interessi per le ricerche pedagogiche in relazione a problemi sociali. Tra le sue opere: Umanesimo e concezione ...
Vocabolario
làmbert
lambert làmbert s. m. [dal nome del fisico ted. J. H. Lambert (1728-1777)]. – In fotometria, unità di misura della radianza luminosa, di simbolo L, attualmente in via di abbandono, preferendosi in suo luogo l’unità SI nit; nel generico...
bórgo
borgo bórgo s. m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. ted. mod. Burg «castello» s. f.) raccostato, nel genere grammaticale e nel sign., al gr. πύργος «torre»] (pl. -ghi, ant. anche le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali