• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAMBRO

di Giuseppe Morandini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

LAMBRO (A. T., 24-25-26)

Giuseppe Morandini

Affluente di sinistra del Po della lunghezza di 130 km.; nasce dal M. Forcella (m. 942) a NO. di Magreglio in Valassina e per il primo tratto del suo corso mantiene carattere torrentizio, fino a che, bagnando Barni, Lasnigo e Asso, si versa nel Lago Pusiano.

Uscendone, raccoglie anche le acque dell'Alserio, assumendo quindi carattere fluviale. Bagnata Monza, continua il suo corso in direzione quasi NO.-SE., nell'ultima parte, fino a gettarsi nel Po; in vicinanza della foce riceve un affluente di destra, il Lambro meridionale, che proviene dai dintorni di Milano. Esso è in realtà formato da un fiume secondario, l'Olona, che, nascendo dal Monte Lagnone, corre con andamento torrentizio fino a Olona. Da qui fino a Olgiate attraversa terreni agrarî, scavandosi il letto nelle proprie alluvioni, fino a raggiungere le porte di Milano, da cui le acque escono in parte convogliate nel Lambro meridionale e in parte nella Vettabia, che influisce nel Naviglio di Pavia.

Anticamente, come qualche autore ha sostenuto, vi erano rapporti tra l'Olona, di cui si è detto, e l'omonimo corso d'acqua che, formatosi da un gruppo di resorgive e dalla rete irrigua di Milano, corre da Lacchiarella circa, con direzione quasi nord-sud, fino a San Zenone d'Olona, ove si getta nel Po. Attualmente, però, i due corsi d'acqua sono completamente distinti.

Vedi anche
Vallassina (o Valassina) Valle della Lombardia centrale, situata tra il Lago di Como propriamente detto e il Lago di Lecco. La percorre il fiume Lambro nel suo primo tratto, prima di gettarsi nel Lago di Pusiano. Centri principali sono Asso e Canzo. Pusiano Comune della prov. di Como (3,2 km2 con 1297 ab. nel 2008). Il centro è situato a 264 m s.l.m. presso la riva settentrionale del lago omonimo. Attività industriali nei settori metallurgico e tessile. Località di villeggiatura. ● Il Lago di Pusiano (5,2 km2, profondità max 24,3 m) è per ampiezza il secondo ... Giussano Comune della prov. di Monza e Brianza (10,3 km2 con 23.544 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 260 m s.l.m. sul Lambro, in Brianza. Industria tessile, meccanica, del mobilio e delle calzature. Olona Fiume della Lombardia (100 km ca.). Nasce dalle Prealpi lombarde in provincia di Varese. Attraversata prima Legnano, poi la zona industriale intorno a Milano, sbocca nel Po presso San Zenone.
Tag
  • VALASSINA
  • OLONA
  • MONZA
  • PAVIA
Altri risultati per LAMBRO
  • Lambro
    Enciclopedia on line
    Fiume affluente di sinistra del Po (130 km). Nasce dal Monte Forcella (942 m), in Vallassina, e, dopo aver bagnato Asso e altri centri, s’immette nel Lago di Pusiano. Uscito da questo riceve l’Alserio, attraversa Monza e scorre in direzione NO-SE, fino a gettarsi nel Po. Presso la foce è alimentato ...
Vocabolario
lambro
lambro s. m. [lat. scient. Lambrus]. – In zoologia, genere di crostacei decapodi brachiuri rappresentato nei mari italiani da alcune specie, per es. il Lambrus longimanus, che hanno il primo paio di appendici toraciche molto allungate....
sancolombana
sancolombana s. f. [dal nome di San Colombano al Lambro, località in prov. di Milano]. – Altro nome con cui è nota l’uva colombana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali