• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAMÍA

di Doro LEVI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAMÍA (Λαμία, Lamâa; A. T., 82-83)

Doro LEVI

Città della Grecia, capoluogo della Ftiotide e Focide, situata sulle pendici dell'Othrys dominanti la valle dello Spercheo, a circa 8 km. in linea d'aria dal golfo di Lamía. Dista 218 km. da Atene e 16 da Stylís, porto del golfo di Lamía a cui è unita da una linea ferroviaria. La città, sede di un arcivescovato, ha edifici notevoli, tra cui la chiesa di S. Luca. Gli abitanti (14.205 nel 1928) si dedicano in gran parte all'agricoltura (cereali, vite, ulivo). Notevole è il commercio in tabacchi, cereali e olio. Nel centro si esercitano piccole industrie come la lavorazione dei tappeti e la fabbricazione di saponi. Nelle vicinanze della città vi sono giacimenti di ferro e manganese.

Il colle a nord-est della città - dal quale si gode un ampio panorama sulla valle sottostante, sulle Termopile e sull'Eta - conserva, sotto le costruzioni della cittadella medievale e moderna, tratti della cinta dell'acropoli antica, di cui qualche pezzo di buona costruzione poligonale riferibile ancora al sec. V a. C.; delle rimanenti ampie mura della città antica solo pochi punti sono stati riscontrati sotto gli edifici della città odierna.

Storia. - La storia di Lamía (capitale dei Maliei, abitanti in origine la regione a est e a sud del golfo maliaco) è determinata dalla sua posizione geografica, che ne ha orientato anche la politica alternativamente verso la Grecia settentrionale e quella centrale: fin dall'epoca preistorica, al primo periodo neolitico (di Sesklo), in cui la valle dello Spercheo formava un tutto con la civiltà tessalica succedette uno stacco nel secondo periodo neolitico (di Dimini) ed egualmente nell'età del bronzo, quando la regione di Lamía formò una zona di confine tra la civiltà tessalica e quella delle valli dello Spercheo e del Cefiso. Per l'età storica, nel sec. V e nella prima metà del IV la potenza della capitale dei Maliei si bilancia con quella del popolo, come dimostrano anche le prime coniazioni di monete intestate sia a Lamía che ai Maliei; verso la metà del sec. IV i Maliei potevano contribuire con 600 dramme alla costruzione del tempio di Delfi. Nella seconda metà del sec. IV, dopo la decadenza di Sparta e di Tebe, che si erano succedute nel dominio della valle dello Spercheo, Lamía passò sotto l'influenza della Macedonia e della Tessaglia. I Maliei fecero poi parte della lega corinzia sotto l'egemonia macedonica. Nel 323 entro le potenti mura di Lamía si asserragliò Antipatro, ed essa fu teatro delle principali vicende della guerra lamiaca (v. grecia: Storia). Liberata nel 302 a. C., per opera di Demetrio Poliorcete, dal dominio macedonico, fu però sempre coinvolta nelle vicende della Tessaglia fino alle invasioni galliche del 280-279. Da allora un mutamento di politica portò i Maliei nella lega Etolica. Lamía e Thaumaci, anzi, furono allora le due estreme fortezze degli Etoli contro l'espansione verso sud di Filippo V di Macedonia, di cui arrestarono la marcia successivamente nel 208 e nel 199 a. C. L'alleanza con gli Etoli, che portò la città a grande splendore nel sec. III, ne causò posteriormente la rovina; nel 192 sbarcò a Lamía Antioco III di Siria, accolto con grande giubilo dagli Etoli; la città fu quindi assediata invano da Filippo, e poi conquistata e distrutta dai Romani sotto la guida del console Acilio. Da questa rovina Lamía non si risollevò mai completamente, e in seguito a essa, dal 189 a. C., tornò un'altra volta a essere aggregata alla Tessaglia, datando da allora i suoi decreti secondo gli strateghi tessalici, con un'assai limitata autonomia, sino al nuovo ordinamento dell'impero sotto Augusto, del 27 a. C., quando essa fu addirittura incorporata alla Tessaglia quale città dell'Acaia Ftiotide. Ormai, compiuto l'accentramento del popolo nella capitale, non si parla più dei Maliei, il cui nome compare per l'ultima volta in una iscrizione del 117 a. C. Durante l'impero abbiamo frequenti menzioni di Lamía soprattutto riguardanti contestazioni di confini con Ipati, al di là dello Spercheo. Probabilmente all'età di Giustiniano risalgono le nuove mura dell'acropoli sopra la cinta più antica; Ierocle (circa 535 d. C.) nomina Lamía come sede vescovile; nel concilio dell'869-70 invece la città aveva ormai mutato il suo nome in quello di Zetunio, che le rimase fino alla riassunzione del nome classico all'epoca dell'indipendenza ellenica.

Bibl.: A. Philippson, Thessalien u. Epirus, Berlino 1897, p. 33 segg.; G. Kip, Thessalische Studien, Neuenhaus 1910, p. 42; Fr. Stählin, Lamia, Erlangen 1921; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., XII, col. 547 segg.; id., Das hell. Thessalien, Stoccarda 1924, p. 212 segg.

Vedi anche
Antìpatro Antìpatro (gr. ᾿Αντίπατρος, lat. Antipăter). - Generale macedone (390 circa - 319 a. C.); già influente durante il regno di Filippo II, Antipatro ebbe da Alessandro Magno, all'inizio della spedizione d'Asia, la reggenza della Macedonia e il governo delle cose di Grecia. Sostenne i partiti oligarchici ... Etolia Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’Etolia ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, tra i fiumi Acheloo ed Eveno, formava la parte più fertile e popolata della regione (vigne, ... Làmia Làmia (gr. Λαμία, lat. Lamĭa). - Nome di personaggi della storia greca: 1. Regina dei Trachinî che si diceva eponima della città di Lamia. 2. Nome di etere ateniesi, fra cui famosa fu la figlia di Cleanore, favorita di Demetrio Poliorcete. Leostene (gr. Λεωσϑένης, lat. Leosthĕnes). - 1. Stratego ateniese, sconfitto (362-61 a. C.) nelle acque di Papareto da Alessandro di Fere. Condannato, si rifiugiò in Macedonia; ebbe fama di oratore. 2. Generale ateniese (sec. 4º a. C.), principale condottiero della cosiddetta guerra di Lamia scoppiata in Grecia ...
Vocabolario
làmia²
lamia2 làmia2 (ant. làmmia) s. f. [dal nome di Lamia (lat. Lamia, gr. Λάμια), mostro femminile delle antiche credenze popolari greche, che si diceva succhiasse il sangue dei bambini o addirittura li divorasse]. – Strega, maliarda, megera;...
làmia³
lamia3 làmia3 s. f. [dal lat. lamia, gr. λάμια (v. la voce prec.), che indicò anche una sorta di pesce vorace]. – Nome comune di varî pesci in diverse regioni d’Italia: la canesca in Toscana, la rana pescatrice in Sicilia, la fiamma in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali