• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAMINARIACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAMINARIACEE (lat. scient. Laminariaceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di Alghe brune, Feoficee, caratterizzata da un tallo ben differenziato in cauloide, filloide e rizoide con accrescimento intercalare: in seguito si presenta una zona di vegetazione localizzata, intercalare. Gli sporangi sono uniloculari, riuniti in grandi sori, a macchie, o formano uno strato che ricopre quasi tutto il tallo. A questo gruppo appartengono le più grandi piante marine, in tutto 55 specie.

Il genere Alaria Grev. con 18 specie comprende l'A. esculenta che vive nel Mare del Nord e nell'Oceano glaciale. Il genere più importante è Laminaria (Lamouroux, 1813), con 30 specie dei mari settentrionali a tallo fogliaceo bruno (filloide) che si prolunga in un cauloide cilindrico attaccato al substrato con rizoidi basali. Il filloide può essere intero o più o meno diviso. Al primo gruppo con filloide intero appartengono: L. Japonica Aresch., L. saccharina Lamour., L. Agardhii Kjeld, L. maxima Giun.; invece hanno il filloide più o meno profondamente inciso: L. Andersoni Aresch., L. Cloustoni Edm., L. digitata Lamour., L. Gunneri Foslie. Di queste ha importanza in chirurgia e in ginecologia L. Cloustoni, che presenta nel filloide e nel cauloide un apparato muciparo ben sviluppato: i suoi cauloidi forniscono gli stipiti o candelette di Laminaria (stipites laminariae); sono formati da pezzi cilindrici lunghi circa 10 cm. di color verde bruno, che si conservano in alcool per mantenerli disidratati. Queste candelette, a contatto di un liquido acquoso, rigonfiano, perché la mucillagine contenuta nei canali mucipari assorbe l'acqua e rigonfia, servono perciò ottimamente come dilatatori. Il genere Lessonia Bory. con 5 specie vive nei mari meridionali, così pure Macrocystis Ag. con 2 specie, di cui M. pyrifera presenta talli della lunghezza anche di 300 metri ed è la maggiore pianta marina che si conosca.

Vocabolario
laminariàcee
laminariacee laminariàcee s. f. pl. [lat. scient. Laminariaceae, dal nome del genere Laminaria]. – Famiglia di alghe feoficee marine, che prediligono i mari freddi, dove formano estese praterie sotto il limite della bassa marea; hanno tallo...
aptère
aptere aptère (o aptèrio) s. m. [der. del gr. ἅπτω «attaccare»]. – In botanica, organo di attacco di certe piante (per es., il rizoide delle laminariacee). Al plur., il termine è stato esteso da alcuni autori a indicare appendici nastriformi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali