• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAMNIDI

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAMNIDI (dal gr. λάμνα, nome di una specie di squalo)

Decio Vinciguerra

Famiglia di Pesci cartilaginei, dell'ordine dei Plagiostomi, stabilita dal Günther nel 1890. Hanno due pinne dorsali, la prima delle quali opposta allo spazio tra le pettorali e le ventrali, tutte senza spine; presente la pinna anale; narici non confluenti con la bocca, che è infera. Mancano di membrana nittitante; gli spiracoli sono assenti o piccolissimi.

Vivono in tutti i mari e comprendono specie di grande statura, tra cui il Carcharodon Rondeletii M. H. La Selache maxima (L.) (fr. squale pélerin; ingl. basking shark) ha denti piccolissimi e non può essere offensiva che per le dimensioni, potendo raggiungere oltre i 12 metri. Ha appendici branchiali, dette anche fanoni, lunghe fino 10 e 15 cm. Vive anche nel Mediterraneo, dove però non furono atturati esemplari oltre i 6 m. di lunghezza o poco più. Il pesce volpe (Alopecias vulpes L.; ingl. thresher shark) ha il lobo superiore della coda lunghissimo; non attacca l'uomo. Sono comuni nel Mediterraneo e in altri mari due specie del genere Lamna (it. smeriglio; fr. taupe; ted. Heringshai; ingl. porbeagle; lat. scient. Lamna cornubica Gm. e L. Spallanzanii Bp.) che sono lunghe sino a 3 m. e anche più. Sono tutte specie carnivore e assai voraci. (V. alopecias; carcharias; carcharodon).

Vedi anche
Lamniformi Ordine di Pesci Elasmobranchi comprendente le famiglie: Alopidi, Cetorinidi, Lamnidi, Megachasmidi, Mitsukurinidi, Odontaspididi, Pseudocarcharidi. Hanno 2 pinne dorsali prive di spine, 5 paia di aperture branchiali e una pinna anale. ● I Lamnidi comprendono 3 generi marini cosmopoliti con 5 specie ... Cetorinidi Famiglia di Pesci cartilaginei dell’ordine Selaci, compresa da alcuni autori nella famiglia Lamnidi. Comprende il solo genere Cetorhinus, con la sola specie Cetorinidi maximus (v. fig.), il cetorino o squalo elefante, il più grande squalo del Mediterraneo, lungo 10 m; ha denti piccolissimi, si nutre ... membrana nittitante Membrana (detta anche terza palpebra) presente in alcuni Selaci, negli Anfibi Anuri, nei Rettili e negli Uccelli, sottostante alle due palpebre e sovrastante la congiuntiva. Dall’angolo interno dell’occhio, per azione di particolari muscoli, può essere portata a coprire la parte esposta del bulbo oculare. ... Condroitti Classe di Pesci (detti anche Selaci o Pesci Cartilaginei) caratterizzati da scheletro cartilagineo, più evoluto che nei Ciclostomi. Comprende due sottoclassi (Elasmobranchi e Olocefali) e sei ordini (fra questi, gli Squaliformi, Raiformi e Chimeriformi).
Vocabolario
làmnidi
lamnidi làmnidi s. m. pl. [lat. scient. Lamnidae, dal nome del genere Lamna «lamna»]. – Famiglia di pesci cartilaginei (detti anche isuridi) dell’ordine euselaci, caratterizzati da due pinne dorsali senza spine, una pinna anale, narici...
iṡùridi
isuridi iṡùridi s. m. pl. [lat. scient. Isuridae, dal nome del genere Isurus: v. isuro]. – Famiglia di pesci cartilaginei, sinon. di lamnidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali