• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAMPADEDROMIE

di Maria Paoli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAMPADEDROMIE (gr. λαμπαδηρομίαι)

Maria Paoli

Erano, nell'antica Grecia, gare di corsa tra varie squadre i cui componenti si trasmettevano una fiaccola accesa a un altare per accenderne un altro alla meta. In Atene ogni tribù, di regola, forniva una squadra e eleggeva a questo scopo un ginnasiarca che scegliesse i corridori e li allenasse. La vittoria della squadra era vittoria della tribù. Le divinità onorate di questo culto, che alcuni ritengono connesso in origine al culto del fuoco, erano Efesto, Prometeo, Atena, Bendis (dea tracia), Hermes, Teseo e Pan. Se la lampada si spegneva, tutta la squadra era posta fuori gara. Vinceva la squadra di cui l'ultimo corridore arrivasse per primo con la lampada accesa. La presidenza dello spettacolo spettava agli ieropei o all'arconte. Le modalità della corsa risultano diverse a seconda dei tempi e delle città: correvano anche corridori isolati o squadre a cavallo; si ha menzione di lampadedromie di fanciulli. I corridori cingevano una corona e talvolta portavano uno scudo. Premio per i vincitori era di solito un'anfora d'olio, per la tribù la menzione su una stele e anche nel bando dell'araldo.

Bibl.: Daremberg e Saglio, Dictionn. d. ant. gr. et rom., III, p. 909 segg.; J. Jüthner, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., XII, col. 569 segg.

Vocabolario
lampadedromìa
lampadedromia lampadedromìa (o lampadodromìa) s. f. [dal gr. λαμπαδηδρομία e λαμπαδοδρομία, comp. di λαμπάς -άδος «fiaccola» e δρόμος «corsa»]. – Gara di corsa a squadre (talvolta anche individuale), con fiaccole, che si svolgeva in numerose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali