• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAMPEDUSA

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAMPEDUSA (A. T., 22-23; Λυταδούσσα in Strabone e Tolemeo; Lompadusa nei latini)

Roberto Almagià

La maggiore e la più meridionale delle Isole Pelagie, situata nel Mar Africano a SO. della Sicilia. Posta a 35°36′ lat. N. e a 0°8′ long. E. circa, Lampedusa dista dalla costa sicula circa 205 km. e sorge già sulla piattaforma continentale africana; il braccio di mare interposto non ha profondità superiori a 120 m. Ha una area di kmq. 20,2; la maggior lunghezza, nel senso ovest-est è di circa 11 km., il perimetro di 40. L'isola è costituita da un frammento di tavolato di calcari miocenici e pliocenici, che raggiunge l'altezza di appena 133 m. (M. Albero del Sole), ma scende a mare spesso con erte scarpate, soprattutto a ovest e a nord dove le coste sono unite e non di rado inaccessibili. Invece a est e a sud le coste, meno ripide, sono frastagliate da piccole incisioni; la maggiore, aperta solo ai venti di sud e sud-est, costituisce il porto di Lampedusa.

L'isola manca di corsi d'acqua e non ha che poche e magre sorgenti. Il clima ha già caratteri africani, con lunghe siccità estive e piogge quasi esclusivamente invernali; l'acqua è provveduta quasi unicamente da cisterne, assai numerose e sparse. L'isola era un tempo coperta in buona parte da fitte macchie e boscaglie, ora quasi interamente distrutte sì che su vaste aree appare la roccia nuda e squallida. Ma da un secolo si è notevolmente esteso il terreno coltivato: predomina il vigneto; seguono cereali (grano, orzo, avena), patate, legumi. I terreni coltivati occupano in genere le parti più basse e meglio riparate dal vento, che ostacola la vegetazione arborea (sono scarsi perciò gli alberi da frutta); i campi sono circondati da mura a secco o da folte siepi di fichi d'India. Il mare circostante all'isola è assai pescoso.

Lampedusa ha oggi 3821 ab. quasi tutti accentrati nel piccolo capoluogo; le case sparse sono pochissime. Gli abitanti, più che dell'agricoltura, vivono della pesca (soprattutto sardelle e alici) e della raccolta delle spugne sui vicini banchi sfruttati dal 1891. L'isola, che appartiene alla prov. di Agrigento, è collegata alla Sicilia da un servizio settimanale di piroscafi che partendo da Trapani toccano Pantelleria, Lampedusa, Mahdià in Tunisia, e al ritorno Linosa facendo capo a Porto Empedocle.

Bibl.: G. Gusson, Notizie sulle isole Linosa, Lampione, e Lampedusa, ecc., Napoli 1839; P. Calcara, Descrizione dell'isola di Lampedusa, Palermo 1847; B. Sanvisente, L'isola di Lampedusa eretta a colonia dal munificente nostro sovrano Ferdinando II, ecc., Napoli 1849; E. Avogadro di Vigliano, Lampedusa, Napoli 1880; G. Trabucco, L'isola di Lampedusa. Studio geopaleontologico, in Boll. Soc. geol. ital., 1890; S. Sommier, Le isole Pelagie; Lampedusa, Linosa, Lampione e la loro flora, Firenze 1908; Th. Ashby, Lampedusa, Linosa and Lampione, in Ann. of Archaol. and Antropol., Liverpool 1912.

Vedi anche
Lampione Isola delle Pelagie (0,03 km2, disabitata), detta anche Fanale o Scoglio degli Scolari; è situata a O-NO di Lampedusa ed è costituita da rocce calcaree. Eritrea Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio eritreo comprende: la parte più settentrionale dell’Altopiano Etiopico con quote medie di 2000-2400 m; il ciglione orientale ... Palma di Montechiaro Comune della prov. di Agrigento (76,4 km2 con 24.176 ab. nel 2008). Il centro è situato a 165 m s.l.m. sopra un terrazzo del Monte Pizzillo (423 m). Fu costruita nel 1637 per volere di Carlo Tomasi dei principi di Lampedusa. Tomasi, Giuseppe Maria, santo Tomasi ‹-ʃi›, Giuseppe Maria, santo. - Ecclesiastico (Licata 1649 - Roma 1713); dei principi di Lampedusa, rinunciò al titolo nobiliare ed entrò (1664) tra i teatini, studiando soprattutto a Roma. Qui si trasferì nel 1673 e nello stesso anno fu ordinato prete; cardinale dal 1712. Erudito ed esperto di ...
Altri risultati per LAMPEDUSA
  • Lampedusa
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Piccola isola del Mediterraneo, più vicina all’Africa che all’Italia, divenuta il luogo simbolico delle ondate migratorie che periodicamente interessano il nostro Paese dalla fine degli anni Novanta del 20° secolo. Gli sbarchi sono del resto nell’immaginario collettivo l’emblema dell’immigrazione clandestina: ...
  • Lampedusa
    Enciclopedia on line
    Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provincia di Agrigento. Formata da rocce calcaree, si allunga da E a O per 10,8 km, è larga non più di 3,6 km, ha una superficie di 20,2 km2; i 133 m ...
  • Emergenza Lampedusa
    Il Libro dell'Anno 2011
    Ferruccio Pastore Emergenza Lampedusa Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio. A nord del Mediterraneo, è prevalsa la percezione che fosse l’Europa il fulcro di questa emergenza. Non è così. Da metà ...
  • LAMPEDUSA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 448) Mario TORSIELLO Data la sua posizione di punto avanzato del Mediterraneo centrale facente sistema con Pantelleria, durante la seconda Guerra mondiale fu organizzata a difesa e vi furono destinate truppe e batterie (comandante, capitano di vascello Bernardini). Il 7 giugno 1943 commandos ...
Vocabolario
stornelleggiante
stornelleggiante agg. [der. di stornello1], non com. – Che suole cantare e improvvisare stornelli: le s. vendemmiatrici toscane (Tomasi di Lampedusa).
ùnghio
unghio ùnghio s. m. – Forma rara o scherz. per unghia: per nascondere la propria emozione si grattava un orecchio con il lunghissimo u. del mignolo sinistro (Tomasi di Lampedusa).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali