• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAMPONE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAMPONE (fr. framboise; sp. frambueso; ted. Himbeerstrauch; ingl. raspberry)

Fabrizio Cortesi

Nome volgare del Rubus idaeus L., frutice della famiglia Rosacee, alto 40-60 cm., che cresce sui monti e nelle regioni fredde e temperate. Ha un rizoma sotterraneo che emette ogni anno rami aerei (polloni) che vivono due anni: tali polloni sono gracili, con corteccia grigia, pelosetta, cosparsa di aculei sottili, fitti o radi che si distaccano facilmente. Le foglie sono composte, con 3-5 foglioline ovate allungate, acuminate, seghettate, verdi nella pagina superiore e biancastre vellutate in quella inferiore, col picciolo spinoso. I fiori, disposti in racemi terminali semplici, sono piccoli, bianco-verdastri o screziati di rosso, pentameri, con petali caduchi. L'infruttescenza è costituita da un aggregato di piccole drupe come nella mora, ma a maturità è tipicamente rossa e rivestita di una pruina biancastra: vi sono varietà a frutto giallo o anche bianco o nero, ma queste due ultime non sono coltivate in Italia.

Si raccolgono e utilizzano i frutti delle piante spontanee per farne conserve, marmellate e sciroppi assai gradevoli per il loro sapore leggermente acidulo aromatico; inoltre il lampone si coltiva in numerose varietà, specialmente nell'Europa centrale e settentrionale e negli Stati Uniti d'America, per gli stessi scopi. In Russia e in Polonia dai frutti per distillazione si ricava anche un'acquavite. In Italia il lampone è comune nei luoghi boscosi delle Alpi e dell'Appennino.

Vedi anche
rovo Nome comune del genere Rubus (v. fig.), della famiglia Rosacee. I rovo sono erbe o arbusti con foglie per lo più composte, con foglie e fusti aerei muniti quasi sempre di aculei. I numerosi carpelli, impiantati al centro ingrossato del ricettacolo, danno altrettante drupe, che restano aderenti alla sporgenza ... frutto botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera frutto l’ovario più o meno modificato e accresciuto, che contiene ... Rosacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, con fiori eteroclamidi, generalmente pentameri e actinomorfi; l’asse fiorale è pianeggiante o convesso o scavato a coppa e porta al suo margine i sepali, i petali e gli stami; i carpelli, da uno a molti, sono liberi o saldati con la parete interna della ... liquore Bevanda ottenuta da distillati alcolici, addizionati o no di zucchero, aromatizzati con succhi di piante aromatiche, con oli aromatici, con essenze; si preparano per distillazione o per infusione o all’essenza. I liquore hanno, generalmente, gradazione alcolica inferiore a quella delle bevande fermentate ...
Altri risultati per LAMPONE
  • lampone
    Enciclopedia on line
    Piccolo arbusto (Rubus idaeus; v. fig.) delle Rosacee, con fusti gracili, muniti di piccoli aculei, e foglie con 3-5 foglioline bianco-tomentose nella pagina inferiore. Il frutto somiglia alla mora del rovo, ma le drupe sono rosse e leggermente pubescenti (vi sono anche varietà a frutto giallo, bianco ...
Vocabolario
lampóne
lampone lampóne s. m. [adattam. di voce dialettale centro-settentr.]. – 1. In botanica, frutice della famiglia rosacee (Rubus idaeus) che cresce in Italia soprattutto nelle regioni montane, alto fino a 1-2 metri, con fusti gracili, muniti...
framboeṡifórme
framboesiforme framboeṡifórme agg. [comp. di framboesia e -forme]. – A forma di lampone, come le eruzioni della framboesia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali