• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAMPSACO

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAMPSACO (ἡ Λάμψακος, Lampsăcus)

Doro Levi

Antica importante città greca, sulla costa asiatica dell'Ellesponto, nella regione della Misia, nella località dell'odierno villaggio di Lapseki (SüleymanpaŞa). Fu fondata da Focesi in territorio prima appartenente alla popolazione tracia dei Bebrici, sul posto di una più antica città Pitiusa, identificata già dagli antichi con l'omerica Pitiea; il nome, secondo la leggenda, deriverebbe da quello di Lampsace, la figlia di un re dei Bebrici, Mandro, la quale avrebbe salvato i Focesi da un complotto dei Bebrici per sopprimerli, e che più tardi veniva venerata sul luogo come una dea. Passata la città nel sec. VI dalla tirannide alla democrazia, la sua ricchezza sin da quell'epoca è attestata dalle splendide coniazioni delle sue monete, i celebri stateri Lampsaceni. Il territorio della città, fertile di viti, sembra essersi esteso considerevolmente nel retroterra del porto, ed era diviso in κῶμαι. La magistratura suprema era quella degli strateghi; accanto a essi era un consiglio o Βουλή; la popolazione era divisa in tribù (ϕυλαί) e centurie (ἑκατοστύες). Le prime notizie storiche conservateci su Lampsaco ricordano frequenti lotte di confine coi Milesî; per la fine del secolo VI a. C. sappiamo che un tiranno di Lampsaco, Ippoclo, sostenne Istieo di Mileto nel suo rifiuto di tagliare il ponte di Dario sull'Istro. All'alba del sec. V Lampsaco fu coinvolta con tutte le città greche della costa asiatica nella ribellione contro i Persiani, ma subito nel 498 a. C. fu sottomessa da Daurise. Nel 471, o qualche anno dopo, la città e il suo territorio furono dati, insieme con quelli di Magnesia e di Miunte, in dotazione a Temistocle, al quale ancora in tempi assai tardi venivano tributate dalla cittadinanza feste annuali. Forse però la cessione a lui di Lampsaco fu nominale. Certo, la città appartenne alla lega Delio-Attica e fu tassata con un tributo di ben 12 talenti. Nel 405, ancora alleata di Atene, fu conquistata da Lisandro, e nel 398 dovette accogliere un armosta spartano; nella prima metà del secolo IV era di nuovo sotto il dominio persiano, ma nel 362 era un'altra volta libera; una successiva alleanza con Atene fu di breve durata, se nel 355 a. C. la città veniva occupata dal generale ateniese Carete. Poi ricadde sotto il dominio persiano e fu liberata da Alessandro. Sotto i Diadochi fece parte di un Κοινόν insieme con Ilio e altre città della Troade. Poi fu contesa da Attalidi e Seleucidi: minacciata da Antioco III, fu presa dai Romani sotto la loro protezione e dopo la guerra di Siria dichiarata indipendente. Più tardi fece parte della provincia d'Asia; nell'80 a. C. ebbe a soffrire depredazioni da Verre. Sotto l'impero fu tra le metropoli dell'Asia. Sede vescovile già nei primi secoli del cristianesimo, la città conservò importanza come scalo nei Dardanelli anche nel Medioevo.

Bibl.: G. Gilbert, Handbuch der griech. Staatsalterth., II, Lipsia 1881-85, p. 159 seg.; E. Meyer, Die Grenzen der hellenistischen Staaten in Kleinasien, Lipsia 1925, passim; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 529 segg.

Vedi anche
Colòte di Lampsaco Colòte di Lampsaco. - Filosofo epicureo (3º sec. a. Colote di Lampsaco). Polemizzò soprattutto contro gli altri sistemi filosofici, in difesa delle dottrine di Epicuro. La fonte principale per la conoscenza delle dottrine di Colote di Lampsaco è l'Adversus Colotem di Plutarco, che è una confutazione ... Priapo (gr. Πρίαπος) Antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, e quindi anche della fecondità della natura. Centro principale del culto di Priapo fu Lampsaco nell’Ellesponto, dove si diffuse, fiorendo specialmente in età ellenistica e romana. Priapo fu considerato ... Tribigildo (lat. Tribigildus). - Capo (m. 399 o 400) degli Ostrogoti stabiliti nella Frigia da Teodosio I (386). Partecipò, ai tempi dell'imperatore Arcadio, alla campagna contro gli Unni diretta da Eutropio, ma, non compensato a sufficienza per l'aiuto dato, si ribellò (399) e sconfisse un esercito mandatogli ... detto il guercio Acàcio di Cesarea di Cappadocia Acàcio di Cesarea di Cappadocia, detto il guercio (μονόϕϑαλμος). - Vescovo (340) di quella città (m. dopo il 365), discepolo e successore di Eusebio di Cesarea. Sostenne in varî concilî l'arianesimo, per quanto in forma mitigata, cercando di uniformarsi alle mire teologico-politiche di Costanzo, deposto ...
Vocabolario
stratonismo
stratonismo s. m. – La concezione filosofica, naturalistica ed empiristica, della scuola peripatetica sotto la guida del filosofo greco Stratóne di Làmpsaco (4°-3° sec. a. C.).
prïàpo
priapo prïàpo s. m. – Propriam., nome proprio, Priapo (lat. Priāpus, gr. Πρίαπος), di un’antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, oggetto di culto particolarm. a Lampsaco nell’Ellesponto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali