• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAN

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

LAN


LAN acronimo di Local Area Network (rete in area locale), rete di computer e di altre risorse informatiche (stampanti, scanner ecc.) tra loro connessi in un ambiente molto circoscritto (abitazione, azienda, ufficio o edifici tra loro vicini), che comunque hanno generalmente un accesso a Internet. Ogni computer della rete possiede in genere una propria capacità di calcolo e può accedere alle risorse di ogni altro «nodo» della rete. I computer possono essere connessi in modalità wireless (collegamento senza fili attraverso onde radio) oppure wired (tramite cablaggio: doppino telefonico, cavo coassiale, fibra ottica). La limitatezza della superficie permette una buona velocità di trasmissione dei dati. Le reti lan si distinguono per la propria estensione dalle tipologie di rete metropolitane (man) e geografiche (wan); per le diverse modalità della struttura di una rete di computer si veda la voce → rete.

Vedi anche
Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. I. rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta e diffusione ... rete Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). Anatomia R. mirabile In anatomia, l’insieme degli esili tronchi ... firewall Nell’ingegneria informatica, dispositivo hardware o applicazione software che controlla la separazione tra la rete locale e la rete Internet, mediante il quale è possibile implementare un insieme di regole di sicurezza. Con la diffusione dell’accesso a Internet e dell’utilizzo delle reti telematiche ... server Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato (definito per questo client). Per estensione, assume lo stesso nome anche il programma, generalmente sempre attivo, che esegue determinate funzioni quando queste sono richieste ...
Tag
  • LOCAL AREA NETWORK
  • RETE DI COMPUTER
  • WIRELESS
  • INTERNET
Altri risultati per LAN
  • LAN (Local Area Network)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    LAN (Local Area Network)  Espressione («rete di area locale») usata per indicare una rete di trasmissione dati che mette in collegamento un numero limitato di computer all’interno di un ambiente fisico delimitato, tipicamente un ufficio, un singolo edificio oppure diversi edifici contigui, per es. quelli ...
Vocabolario
lanuto
lanuto agg. [der. di lana]. – Coperto di lana, che ha lana per pelo, detto soprattutto degli ovini: le pecore l.; il gregge lanuto. Nell’uso poet., anche sostantivato: Conducean questi seco in abbondanza E mandre di lanuti e buoi rapiti...
lanato
lanato agg. [dal lat. lanatus]. – 1. ant. Lanuto: lanate pecore (Sannazzaro). 2. In botanica, lo stesso che lanoso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali