• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANCASTER

di Henry FURST - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANCASTER (A. T., 132-133)

Henry FURST
*

Città degli Stati Uniti di America, capoluogo dell'omonima contea nello stato di Pennsylvania; la città è situata a 112 m. s. m. sul Conestoga, 150 km. circa a O. di Filadelfia; sorge quasi al centro di una regione tra le più fertili e intensamente coltivate degli Stati Uniti, produttrice di cereali e tabacco, che alimenta un'industria e un commercio notevoli, nel centro hanno sede mulini, cotonifici, fabbriche di linoleum, di dolciumi, di ombrelli, di macchine e di orologi. Tra gli edifici notevoli sono da ricordare la chiesa luterana della Trinità costruita nel 1736 e ricostruita nel 1785, un ponte di pietra del sec. XVIII; numerosi sono, inoltre, i collegi e gl'istituti d'istruzione: tra questi il seminario teologico della chiesa riformata. Nel 1930 Lancaster aveva 59.949 ab., il 93% dei quali Bianchi.

Lancaster fu al tempo della guerra d'indipendenza la più grande città dell'interno, e nel 1788 si pensò di farne la capitale federale, funzione che aveva già compiuta per un solo giorno il 27 settembre 1777. Fu anche capitale dello stato dal 1799 al 1812. Fondata circa il 1717 da molteplici sette protestanti provenienti dalla Gran Bretagna e dalla Germania, fu, fino al 1729, chiamata Hickory Town; costruita nel 1730, fu incorporata come borgo nel 1742 e come citta nel 1818. Nel 1744 vi fu conchiuso un importante trattato con gli Indiani Irochesi.

Bibl.: J. I. Mombert, Authentic history of L. county, Lancaster 1869; I. D. Rupp, History of L. county, Lancaster 1844.

Vedi anche
Pennsylvania Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca rettangolare. Confina a N e a NE con lo Stato di New York, a E e a SE con il New Jersey,a S con il ... James McKeen Cattell Cattell ‹kätèl›, James McKeen. - Psicologo statunitense (Easton, Pennsylvania, 1860 - Lancaster, Pennsylvania, 1944); prof. di psicologia all'univ. di Pennsylvania (1888-91) e alla Columbia Univ. (1891-1917), fondatore (1894) con J. M. Baldwin della Psychological review; discepolo e continuatore in America ... Charles Demuth Demuth ‹dëmùutℎ›, Charles. - Pittore inglese (Lancaster, Penn., 1883 - New York 1935). Dopo aver studiato a Filadelfia completò la sua formazione frequentando, a Parigi, l'Académie Julian e l'Académie Colarossi (1912-14); a New York, poi, fece parte del gruppo che ruotava intorno alla galleria 291 di ... Benjamin West West ‹u̯èst›, Benjamin. - Pittore (Springfield, Pennsylvania, 1738 - Londra 1830). Dopo aver lavorato come ritrattista a Filadelfia, Lancaster e New York, soggiornò in Italia (1760-63), e quindi si stabilì a Londra, dove ottenne grande successo con quadri di soggetto storico (Agrippina che sbarca a Brindisi ...
Altri risultati per LANCASTER
  • Lancaster
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (33.800 ab. circa 2006), nella Pennsylvania sud-orientale, 120 km a O di Filadelfia. Mercato di una delle più floride zone della Pennsylvania (tabacchi, bestiame e sete), ha industrie alimentari, metallurgiche, del linoleum, setifici, manifatture di tabacchi. Fondata nel 1717, fu per ...
Vocabolario
lancasteriano
lancasteriano agg. – Relativo al pedagogista inglese J. Lancaster (1778-1838), che nel 1798 aprì nel borough londinese di Southwark, dove era nato, una scuola elementare per bambini poveri instaurandovi, per supplire alla scarsezza di mezzi,...
zot
zot (Zot) interiez. e s. m. inv. Voce onomatopeica e, nel linguaggio dei fumetti, forma grafica che riproduce il rumore di un fulmine e, per estensione, nella lingua colloquiale e nello stile scritto brillante indica qualsiasi atto, movimento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali