• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Armstrong, Lance

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Armstrong, Lance


Armstrong, Lance. – Ciclista statunitense (n. Plano, Texas 1971). Proveniente dal nuoto e dal triathlon, divenuto ciclista professionista nel 1991, A. ha lasciato il segno nella storia del ciclismo sia tecnicamente sia dal punto di vista umano. L'unicità in chiave agonistica è dovuta alla vittoria di tutte le edizioni del Tour de France disputate dal 1999 al 2005, un record assoluto. La particolarità dalla sua vicenda personale è legata al cancro ai testicoli che l'atleta si vide diagnosticare nel 1996. Dopo forti timori sulla sua stessa sopravvivenza e polemiche altrettanto dure sui motivi reali che potevano aver condotto a una simile patologia, A. nel 1998, guarito, tornò alle gare mostrando un nuovo stato fisico e mentale: considerato soltanto un commovente personaggio-simbolo esibì invece concentrazione, agilità, potenza e aggressività persino sospette. Tra i meriti di A. quello di aver diffuso negli Stati Uniti la passione per il ciclismo e la creazione di una fondazione che aiuta chi lotta contro il cancro. Criticato è stato invece il suo rifiuto di sottoporsi a specifici controlli per lo studio delle possibilità-limite dell’essere umano, negando alla scienza le sue doti da autentico fenomeno: capacità di sprigionare una potenza meccanica valutata in 550 watt dopo varie ore di gara o di raggiungere in salita un ritmo di 100-105 pedalate al minuto, senza mai risultare positivo ai controlli antidoping. Annunciato il ritiro nel 2006, A. tornò invece alle gare nel 2009, partecipando principalmente al Giro d'Italia (nono posto) e di nuovo al Tour, a 38 anni (terzo posto, dietro ad Alberto Contador e Andy Schleck). Anche nel 2010, prima del ritiro definitivo e del ritorno al triathlon, ha corso il Tour, senza lottare per il podio.

Vedi anche
Marco Pantani Corridore ciclista italiano (Cesena 1970 - Rimini 2004). Professionista dal 1992, si mise in luce come scalatore al Giro d'Italia del 1994, giungendo secondo nella classifica finale. Nello stesso anno si classificò terzo al Tour de France. Tornò al Tour de France nel 1997, dopo diversi incidenti nel ... Tour de France La maggiore corsa ciclistica a tappe del mondo, disputata in luglio attraverso la Francia e i paesi vicini. La classifica è individuale, a tempi, e il corridore che la capeggia indossa la maglia gialla (colore della carta in cui era stampato l’Auto, il giornale sportivo che in origine organizzava il ... Ullrich, Jan Ullrich ‹ùlrih'›, Jan. - Corridore ciclista tedesco (n. Rostock 1973). Grande scalatore e specialista delle gare a cronometro, prima di diventare professionista (1995) ha vinto la Coppa del mondo dilettanti e la corsa su strada nel Campionato del mondo dilettanti, entrambe nel 1993. Tra le vittorie più ... Contador, Alberto Ciclista spagnolo (n. Madrid 1982). Ha esordito come professionista nel 2003 (con il team ONCE-Eroski), ottenendo in breve la prima vittoria in una tappa a cronometro (Giro di Polonia). Nonostante le importanti vittorie conseguite, gli inizi in prima divisione non sono stati facili; nel 2004 è stato ...
Tag
  • TOUR DE FRANCE
  • GIRO D'ITALIA
  • STATI UNITI
  • TESTICOLI
  • TEXAS
Altri risultati per Armstrong, Lance
  • Armstrong, Lance
    Enciclopedia on line
    Ex corridore ciclista statunitense (n. Dallas 1971). Proveniente dal triathlon, è passato al ciclismo su strada divenendo nel 1991 campione dilettanti degli Stati Uniti. Professionista dal 1992, l'anno seguente ha vinto il campionato mondiale professionisti su strada. Sospesa nel 1996 l'attività agonistica ...
Vocabolario
lance
lance s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...
lancé
lance lancé ‹lãsé› s. m., fr. [propr. «lanciato», part. pass. di lancer «lanciare»]. – Tipo di broccato in trama, in cui le trame supplementari, che formano il disegno sul diritto del tessuto, restano slegate al rovescio e vengono tagliate....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali