• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANDAU

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANDAU (A. T., 56-57)


Città del Palatinato Bavarese situata a circa 52 km. a SO. di Mannheim sulla Queich, affluente di sinistra del Reno, con circa 15 mila ab.; di notevole interesse artistico sono la chiesa gotica evangelica, del XIII sec., la cappella di S. Caterina (sec. XIV) e la chiesa dell'antico convento degli agostiniani. Attivo è il commercio di vini, cereali e legname; nel centro hanno sede numerose industrie come fabbriche di saponi, di mobili e di cappelli.

Nominata per la prima volta verso la metà del sec. XIII, prima in possesso dei conti Emich von Leiningen (1274), divenne città dell'impero nel 1290. Fu compresa dall'imperatore Massimiliano nel territorio della Bassa Alsazia nel 1521, e conquistata dalla Riforma nel 1522. Presa e saccheggiata più volte durante la guerra dei Trent'anni, venne, dopo la pace di Vestfalia, in possesso della Francia. Data la sua importanza strategica, Luigi XIV la fece fortificare dal Vauban. Essa divenne così una piazzaforte che ebbe notevole importanza nelle guerre del sec. XVIII. Ai primi del secolo fu contesa accanitamente dagl'imperiali e dai Francesi che due volte la perdettero (1702, 1704) e due volte la riconquistarono (1703, 1713). La Restaurazione, nel 1815, la tolse alla Francia per darla alla Baviera.

Vocabolario
landau
landau ‹lãdó› s. m., fr. – Forma usata anche in Italia invece dell’adattam. landò.
landaulet
landaulet ‹lãdolè› s. m., fr. [dim. di landau]. – Tipo di carrozzeria per automobili da rappresentanza, caratterizzata dall’avere il posto destinato all’autista privo di tettuccio, e la parte posteriore, destinata ai passeggeri, munita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali