• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANDES

di Emmanuel DE MARTONNE - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANDES (A. R., 35-36)

Emmanuel DE MARTONNE

Dipartimento della Francia, assai esteso (9364 kmq.), appartenente interamente al bacino aquitanico (v. guascocna). Comprende due regioni molto ben distinte: 1. una parte della Chalosse, regione in cui l'erosione, asportando i sedimenti terziarî, ha parzialmente messo a nudo le rocce cretacee. È un paese agricolo e d'allevamento, in cui le colture e le abitazioni sono protette contro i venti dell'ovest da filari d'alberi, e in cui domina l'influenza dei Pirenei. Le coltivazioni del grano e del mais occupano le vallate; le colline sono coperte da vigne e da boschetti di querce. 2. L' altipiano landese, che è di un'orizzontalità quasi perfetta. Sabbie pleistoceniche, disperse dai venti oceanici ovvero accumulate in dune continentali fissate da pini, vi ricoprono le argille terziarie. Queste sabbie, trasformate in posto in una roccia rossa o nerastra, ricca di ferro e impermeabile, detta alios, hanno permesso che si conservassero a lungo delle paludi desolate che venivano percorse solamente da pastori, sostenuti da trampoli, e dai loro greggi. Il litorale landese del tutto rettilineo è orlato da un cordone di dune, le quali, trattenendo le acque di una rete idrografica indecisa, hanno dato origine a una serie di stagni (stagni di Cazau, Biscarrosse, Aureilhan, Léon, ecc.). La parte meridionale e orientale del dipartimento è scolata dall'Adour e dai suoi affluenti.

L'attività economica del dipartimento è caratterizzata soprattutto dallo sfruttamento dei boschi e dall'industria della resina. Il paese una volta povero e malsano, è stato arricchito e risanato nel secolo XVIII per opera del Bremontier; egli fece fare una piantagione sistematica di pini marittimi che ricoprono oggi 516.508 ettari (55,4% del suolo). Il legname viene venduto (soprattutto per farne travi di sostegno per miniera) alle navi carboniere inglesi che vanno da Bordeaux a Bayonne e lo caricano al loro ritorno; esso è inoltre utilizzato per riscaldamento e per varî usi industriali. Il gemmage (raccolta della resina) offre numerose risorse: fabbricazione dell'essenza di trementina, della colofonia, della pece, ecc.

Lo sfruttamento del pino ha determinato la decadenza dell'allevamento degli ovini, l'abbandono delle colture del lino e della canapa che erano una volta fiorenti. Vi sono numerose fabbriche di zoccoli e numerose fornaci. L'apicoltura è attiva nei dintorni di Mont-de-Marsan. Le industrie del sughero e le industrie metallurgiche ancora praticate nelle fucine alla catalana di Pontenx, Labouheyre e Uza sono in via di deperimento. Vengono sfruttate le ligniti di Saint-Lion, Laquier, Laluque e il bitume e il salgemma lungo le faglie che solcano la parte meridionale del dipartimento. In questo paese dove domina la grande proprietà, la popolazione è poco numerosa (nel 1926, 263.111 ab.; nel 1931, 257.186; 27 abitanti per kmq.), ma ogni progresso nell'estensione delle pinete segna un aumento del benessere e una diminuzione della mortalità. Capoluogo del dipartimento è Mont-de-Marsan (11.854 ab.). Vi sono due sottoprefetture, Dax (12.663 ab.) e Saint-Sever (4022 ab. nel 1926). Mont-de-Marsan, Saint-Sever, dalle quali si domina tutta la landa, sono mercati agricoli in contatto con le Landes e con la Chalosse. Dax, antica città dai pittoreschi bastioni, deve il suo sviluppo all'esistenza di una faglia con la quale sono connesse le sorgenti termali già conosciute dai Romani.

Vedi anche
Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... Gironda Dipartimento della Francia sud-occidentale (Aquitania; 10.000 km2 con 1.393.758 ab. nel 2006), comprendente la regione dell’estuario omonimo. A sinistra di questo è l’altopiano sabbioso delle Landes, che si affaccia sull’Atlantico con una bassa costa rettilinea orlata di dune; sbarrando lo sbocco di ... Aquitania (lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del Massiccio Centrale a NE; capoluogo Bordeaux. Il territorio occupa gran parte del bacino del fiume Garonna ... Guascogna (fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto con le Landes di Bordeaux. Benché rientri nel Bacino d’Aquitania, vi si distinguono tre regioni ...
Altri risultati per LANDES
  • Landes
    Enciclopedia on line
    Regione pianeggiante della Francia sud-occidentale, costituita da depositi sabbiosi di età pleistocenica, che hanno dato luogo a un sistema di dune continentali. Si estende per quasi 200 km lungo l’oceano Atlantico fra la Gironda e l’Adour, e s’interna per una cinquantina di chilometri. Le dune di sabbia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali