• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORRI, Landolfo

di Adele Bellù - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
  • Condividi

BORRI, Landolfo

Adele Bellù

Milanese di nobile famiglia, viene ricordato raramente dalle fonti e soltanto per la sua partecipazione alle lotte cittadine nei primi anni del sec. XIV. Nel dissidio tra i Torriani e i Visconti la sua famiglia si era schierata decisamente a favore dei secondi: il padre del B., Squarcino, era stato dal 1269 al 1275 capitano dell'esercito dei fuorusciti viscontei, e una sorella del B., Bonacosa, aveva sposato Matteo Visconti. Ciononostante il B. compare per le prime volte nelle cronache milanesi come partigiano dei Torriani. Nel maggio del 1301 prese parte a una congiura contro il cognato Matteo Visconti; scoperto con tutti gli altri congiurati, venne bandito da Milano. L'anno seguente era tra i maggiori esponenti del partito torriano che si accordarono con Corrado Rusca di Como per condurre una comune azione militare contro Matteo. E, alla caduta di quest'ultimo, il B. prese parte all'adunanza riunitasi in Milano, in cui fu deciso, tra l'altro, il ritorno degli esuli in città.

Mancano notizie del B. fino al 1305, quando aveva ormai cambiato partito e militava tra i viscontei: in quell'anno, infatti, partecipò a una congiura intesa a scalzare i Torriani dal governo milanese. La congiura venne scoperta e il B. fu di nuovo esiliato. Negli anni seguenti dovette rimanere fedele al cognato Matteo: come uno dei più intimi consiglieri di quest'ultimo fu presente il 2 dic. 1310 all'incontro tra i capi delle due opposte fazioni milanesi che si tenne ad Asti in seguito alla discesa in Italia dell'imperatore Enrico VII. L'incontro portò a una temporanea pacificazione dei Milanesi e consentì agli esuli il ritorno in città.

Alla fine di dicembre Enrico VII faceva solenne ingresso in Milano e il 6 gennaio dell'anno successivo vi veniva incoronato re d'Italia. Prima di partire per Roma scelse tra i membri dei due partiti milanesi i cavalieri che dovevano accompagnarlo: per i viscontei compare, tra gli altri, il Borri. Questa è l'ultima notizia su di lui in nostro possesso.

Fonti eBibl.: B. Corio, L'historia di Milano..., Vinegia 1554, pp. 159v, 161r, 163v; Tristani Calchi, Historiae patriae libri viginti, Mediolani 1627, pp. 410, 419, 450; G. Giulini, Memorie della città e campagna di Milano, IV, Milano 1855, pp. 804, 813, 827, 857; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 361, 363, 365; F.Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano,ibid., V, ibid. 1955, p. 4.

Vedi anche
Bernardino Còrio Còrio, Bernardino. - Storico (n. Milano 1459 - m. forse 1519). Servì Lodovico il Moro, da cui fu nominato cameriere di Gian Galeazzo Sforza; dopo la caduta del Moro, sofferse dolori e danni gravissimi. Notevole la sua Historia patria (1503), prima storia di Milano in volgare dalle origini al 1499, preziosa ... Enrico VII di Lussemburgo imperatore Figlio (n. forse a Valenciennes tra il 1274 e il 1276 - m. Buonconvento 1313) di Enrico III, conte di Lussemburgo, e di Beatrice di Avesnes e di Beaumont. Scese in Italia (1311) per restaurare il potere imperiale e porre fine alle rivalità tra guelfi e ghibellini ed essere incoronato imperatore (1312), ... capitano Comandante di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori. Nella navigazione mercantile, capitano marittimo è qualifica professionale di chi ha il comando della nave.  ● Nel corso del tempo, ... partigiano Membro di formazioni irregolari armate che agiscono su un territorio occupato dal nemico esercitando azioni di disturbo e di guerriglia. Guerra p. Azione di guerra che si svolge di consueto su un territorio invaso dal nemico e, fidando sulla solidarietà delle popolazioni e sulla conoscenza dei luoghi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
borrare
borrare v. tr. [der. di borra] (io bórro, ecc.). – Effettuare il borraggio delle cartucce o dei fori da mina.
bórra
borra bórra s. f. [lat. tardo bŭrra «cimatura, lana grezza»]. – 1. Tosatura, cimatura, cascame di lana o di seta, usato per fabbricare feltri, per imbottiture, o per trame grossolane. 2. La fine e abbondante peluria (in francese detta duvet),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali