• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANDOLFO da Carcano

di Alessandro Visconti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANDOLFO da Carcano

Alessandro Visconti

Arcivescovo di Milano dal 23 dicembre 979 al 23 marzo 998. Apparteneva a una nobile famiglia da Carcano. Il padre Bonizone o Ambrogio era uomo ambizioso, e, giovandosi dell'appoggio di Ottone I, aspirava a dominar la città che si divise in suoi fautori e oppositori. L'elezione (23 dicembre 979 secondo i calcoli di F. Savio) del figlio L. sarebbe avvenuta per simonia e per intervento dell'imperatore. Bonizone fu ucciso violentemente, mentre i suoi figli e l'arcivescovo dovettero uscire da Milano. In forza di trattative, le due parti avverse si rappacificarono e L. riprese il possesso dell'arcivescovato.

Ristabilire la cronologia, data l'incertezza del racconto dei cronisti (Arnolfo e Landolfo Seniore) è difficile; accettabile è l'ipotesi del Muratori il quale ritiene che tali turbolenze siano avvenute durante la minorità di Ottone III. Durante questi anni L., trovandosi nella necessità di avere ragione dei suoi nemici, si acquistò il favore di molti fra gli ottimati della città investendoli di tutte le pievi e di tutte le dignità e degli ospedali che erano posseduti dagli arcipreti e cimiliarchi delle chiese della città. Questa infeudazione ai laici del vasto patrimonio arcivescovile, portò a intimi legami tra l'arcivescovo e l'aristocrazia maggiore; e questo fatto avrà una grande importanza per la formazione del Comune (v. milano: Storia). Tali capi di pieve sarebbero stati nominati capitanei, come titolari di un feudo in capite.

Con L., morto il 23 marzo 998, s'inizia a Milano il vero periodo feudale che culminerà con Ariberto da Intimiano nei primi anni del successivo sec. XI.

Bibl.: Oltre ai cronisti Arnolfo e Landolfo (vol. IV degli Scriptores del Muratori e nel vol. XI dei Monumenta Germaniae Historica), v.: F. Savio S. I., Gli antichi vescovi d'Italia, II, Milano, Firenze 1913, p. 374; F. Schupfer, La società milanese all'epoca del risorgimento del comune, Bologna 1869; C. Hegel, Storia della costituzione dei municipi italiani, Torino 1861, p. 408 segg.; C. Manaresi, Gli atti del Comune di Milano fino al 1216, prefazione, Milano 1920; A. Visconti, Ricerche sul diritto pubblico milanese nell'alto Medioevo, in Annali della R. Università di Macerata, 1928; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia ... di Milano, ecc., n. ed., Milano 1854 segg.

Vocabolario
landòlfia
landolfia landòlfia s. f. [lat. scient. Landolphia, dal nome del cap. fr. J.-F. Landolphe († 1825), comandante di una spedizione in Africa]. – Genere di piante della famiglia apocinacee, comprendente alcune decine di specie dell’Africa...
carcare
carcare v. tr. – Contrazione poet. di caricare: Discerner puoi che buone merce carca (Dante). ◆ Part. pass. carcato; come agg., è usata anche la forma senza suff. carco: Han carca la fronte de’ pesti cimieri, Han poste le selle sui bruni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali