• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANDOLFO I-VI di Capua

di MicheIangelo Schipa - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANDOLFO I-VI di Capua

MicheIangelo Schipa

Nome di sei principi di Capua, senza contare gli omonimi conti che li precedettero. Il primo, col fratello a socio, resse insieme Capua e Benevento, dopo morto Atenolfo I suo padre (910), promosse insurrezioni in Puglia contro i Bizantini dominatori e morì nel 943. Suo figlio L. II, fatti scacciare il fratello dai Beneventani e il cugino dai Capuani, regnò solo sui due principati, che nel 961 lasciò ai figli Pandolfo e L. III. Il primo di questi, famoso col soprannome di Capodiferro, morto il fratello diseredò il nipote e si associò il figlio L. IV, che nel 981 successe al padre, ma perdendo subito Benevento, toltagli dal cugino già diseredato. Principe di Capua e in più marchese di Spoleto, L. seguì Ottone II nell'infelice campagna del 982 e vi lasciò la vita. Un principe imposto a Capua da Ottone III fu verso la fine del 999 scacciato dai Capuani e sostituito con L. V, fratello del principe di Benevento, che cessò di vivere nel 1005.

Nel maggio 1038 regnava a Capua Pandolfo IV, quando l'imperatore Corrado II, spodestatolo e messolo al bando dell'impero, congiunse Capua a Salerno sotto Guaimario V. Ma, nove anni dopo, fu da Enrico III rimesso sul trono insieme col figlio omonimo e col nipote L. VI. Questi, rimasto solo, si trovò di fronte all'ambizioso Riccardo conte di Aversa, che prima (nel 1054) assediò la sua capitale, forzandola a riscattarsi con un grosso tributo, e se ne intitolò principe senza possederla; poi (nel 1059) si fece riconoscere quel titolo dal papa Nicolò II, e in ultimo (nel maggio 1062) scacciò dal principato L. con tutti i suoi, lasciandoli morire poveri e raminghi.

Bibl.: M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla Monarchia, Bari 1923.

Vedi anche
Benevento Comune della Campania (129,9 km2 con 62.958 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione campana al centro di una vasta conca, circondata da monti. L’antica area urbana comprende un moderno ... Pandòlfo I Capodiferro principe di Capua e di Benevento Pandòlfo I Capodiferro principe di Capua e di Benevento. - Figlio (m. 981) di Landolfo II. Dopo il 961 successe al padre insieme al fratello Landolfo III, alla cui morte (968 o 969) riunì tutti i territorî sotto il proprio dominio noncurante dei diritti del nipote, il futuro Pandolfo II. Ostile alla ... Mansóne I duca di Amalfi Mansóne I duca di Amalfi. - Figlio (sec. 10º-11º) di Sergio I. Resse il ducato col padre e quindi da solo (966-76), poi col figlio Giovanni I fino al 984, e ancora, dopo un breve periodo di governo di Adelterio (984-88 circa), da solo fino al 1004. Gisulfo I principe di Salerno Figlio (n. 930 circa - m. 977) di Guaimario II, a 16 anni restò padrone del potere. Sfuggito a varie congiure, si alleò con Giovanni XII contro l'imperatore Ottone I. Ma fu dominato dall'audace politica di Pandolfo Capodiferro principe di Benevento, che gli mise accanto il proprio figlio, con diritto ...
Altri risultati per LANDOLFO I-VI di Capua
  • Landòlfo IV principe di Benevento e di Capua marchese di Spoleto
    Enciclopedia on line
    ...
  • LANDOLFO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
    Valeria Beolchini Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento e marchese di Spoleto, quarto del suo nome, nel 968, in associazione con il padre. Secondo il principio della ...
Vocabolario
landòlfia
landolfia landòlfia s. f. [lat. scient. Landolphia, dal nome del cap. fr. J.-F. Landolphe († 1825), comandante di una spedizione in Africa]. – Genere di piante della famiglia apocinacee, comprendente alcune decine di specie dell’Africa...
vi¹
vi1 vi1 avv. e pron. [lat. ĭbi «ivi», avverbio che acquista anche il valore pronominale, con passaggio analogo a ci1]. – 1. Avverbio di luogo equivalente a ivi (in questo o in quel luogo, là, e per estens. in ciò, a ciò), usato con verbi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali