• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANDSKRONA

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANDSKRONA (A. T., 63-64)

Hans W. Ahlmann

Città della Svezia, nel län di Malmöhus, sull'Öresund, con 18.656 ab. nel 1932. Il suo porto, che utilizza la foce sottomarina d'un fiume, ha uno sviluppo di banchine di 1760 m. Nel 1927 vi approdarono 4465 navi da altri porti della Svezia e 1727 da altri paesi, con un tonnellaggio netto rispettivo di 866.517 e 313.608 tonn. I collegamenti ferroviarî della città sono buoni. L'industria nel 1929 comprendeva 57 imprese, con un complesso di 2746 persone occupate. Tra le industrie sono da nominare: la raffineria di zucchero (650 operai; valore della produzione, 8 milioni di corone svedesi); il cantiere navale dell'Öresund, col più grande bacino di carenaggio della Scandinavia (600 operai; 2,5 milioni di corone) e uno stabilimento per la costruzione di macchine agricole (500 operai; 3 milioni di corone). I dati si riferiscono all'anno 1928.

Dopo l'impulso avuto durante la guerra mondiale, l'industria ha subito una contrazione. Landskrona possiede, tra l'altro, un ginnasio, una scuola comunale femminile, una scuola magistrale femminile e inoltre un lazzaretto provinciale. La città è circondata da un quartiere di ville e da giardini-colonie che sono i più antichi della Svezia. Possiede anche vivai d'uccelli acquatici, sistemati negli avanzi dei fossati delle mura, dalle quali era circondata fino al 1860. Landskrona ricevette privilegi di città nel 1413, tuttavia manca d'ogni carattere antico.

Vedi anche
Scania (sved. Skåne) Contea della Svezia meridionale (11.035 km2 con 1.199.357 ab. nel 2008), estesa tra il Mar Baltico e l’Øresund; capoluogo Malmö. Formata di terreni cretacei e giurassici alternati a depositi marini, è prevalentemente pianeggiante e favorita da un clima relativamente mite. Molto sviluppati ... Øresund Øresund (o Øre Sund, o Sund per antonomasia; anche Sundet) Braccio di mare (lungo 150 km ca., largo in media 44 km) tra l’isola danese di Sjælland, dove sorge Copenaghen, e la costa sud-occidentale della Svezia, dove si trovano gli importanti centri di Helsingborg e di Malmö. È la via di comunicazione ... Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... Scandinavia (svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, a E dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia, a S dallo Skagerrak e dal Kattegat, che la dividono ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali