• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARETTI, Lanfranco

di Serena Andreotti Ravaglioli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CARETTI, Lanfranco

Serena Andreotti Ravaglioli

(App. III, I, p. 312)

Filologo e critico letterario italiano. Nel 1964 è passato dall'università di Pavia alla cattedra di Letteratura italiana dell'università di Firenze. Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei dal 1966, socio nazionale dal 1986.

Ha proseguito nell'affinare il suo personalissimo metodo critico, che unisce a una salda preparazione filologica, che particolarmente si esplicita nella ricerca e nella definizione delle varianti d'autore come momento fondamentale della ricostruzione del progressivo formarsi del testo letterario, un vivace interesse storicistico, secondo il quale le opere sono studiate e interpretate in rapporto al panorama globale della storia e della cultura del loro tempo. Le sue indagini hanno coperto l'intero arco della letteratura italiana, da Dante (Il canto di Francesca, 1951; Il canto XVIII dell'Inferno, 1961) fino all'età contemporanea (Sul Novecento, 1976), passando attraverso il Cinquecento (edizione del Diario del Pontormo, 1959; Ariosto e Tasso, 1961: Ariosto. Cinque canti, 1974), l'Alfieri (Le carte alfieriane della Raccolta Cora, 1960; Il ''fidato'' Elia e altre note alfieriane, 1961; edizione dell'Epistolario, 1963-81), Manzoni (edizione delle Opere, 1962; Manzoni e la critica, 1969; Manzoni. Ideologia e stile, 1970; edizione de I Promessi Sposi. Fermo e Lucia. Appendice storica sulla colonna infame, 1971), il teatro ottocentesco (Il teatro del personaggio. Shakespeare sulla scena italiana dell'800, 1979). Altri saggi sono raccolti in Dante, Manzoni e altri studi, 1964; La letteratura italiana per saggi storicamente disposti (in collaborazione con G. Luti, 1972); Antichi e moderni. Studi di letteratura italiana, 1976.

Vedi anche
Giuseppe De Robèrtis Critico letterario italiano (Matera 1888 - Firenze 1963); prof. di letteratura italiana (dal 1939) nell'univ. di Firenze, dove si era trasferito giovanissimo. Formatosi nell'ambiente vociano, in una sorta di ideale sodalizio con Renato Serra, fu direttore della "seconda" Voce (quella letteraria: 1915-1916), ... Natalino Sapégno Storico della letteratura e critico (Aosta 1901 - Roma 1990); professore di letteratura italiana nelle università di Palermo (1936) e Roma (1937-72); socio nazionale dei Lincei (1966). Studioso dei primi secoli della nostra letteratura (Frate Jacopone, 1926; Il Trecento, 1934; Storia letteraria del Trecento, ... Ugo Fóscolo Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, A Zacinto, ... Vittorio Seréni {{{1}}} Poeta (Luino 1913 - Milano 1983). Visse dal 1932 a Milano, laureandosi in Estetica con Banfi (1936); dopo aver insegnato nei licei (1937-1940), collaborò a "Corrente". Chiamato alle armi nel 1939, viene congedato nel settembre 1940 e richiamato nel 1941; fatto prigioniero nel 1943 in Sicilia, ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • CINQUECENTO
Altri risultati per CARETTI, Lanfranco
  • Carétti, Lanfranco
    Enciclopedia on line
    Filologo e critico italiano (Ferrara 1915 - Firenze 1995); prof. univ. dal 1952, insegnò letteratura italiana nell'univ. di Pavia e in quella di Firenze. I suoi saggi fondono una metodologia aperta alle istanze della cultura contemporanea, con una compiuta preparazione filologica. Frutto di questa sua ...
  • Caretti, Lanfranco
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Filologo e critico (nato a Ferrara nel 1915), professore di letteratura italiana nell'università di Firenze. All'opera dantesca ha dedicato vari contributi, tra i quali sono da ricordare le osservazioni di carattere filologico su lf VIII 1-30 pubblicate in " Belfagor " I (1946) 359-364 (poi in Studi ...
  • CARETTI, Lanfranco
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Filologo e critico, nato a Ferrara il 3 luglio 1915; dapprima prof. nei licei, dal 1952 prof. di letteratura italiana nell'univ. di Pavia. A saggi di critica letteraria (Saggio sul Sacchetti, Bari 1951; Studi e ricerche di letteratura italiana, Firenze 1951; Filologia e critica, Napoli 1955) unisce ...
Vocabolario
carétta
caretta carétta s. f. [dal fr. caret, che è dal malese kārēt «guscio di tartaruga»]. – Tartaruga (Caretta caretta) della famiglia dei chelonidi, di grandi dimensioni, carnivora, che vive nei mari tropicali e subtropicali e nel Mediterraneo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali