• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANFRANCO da Milano

di Ottorino Uffreduzzi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANFRANCO da Milano

Ottorino Uffreduzzi

Di questo autore, notissimo nella storia della chirurgia (v. chirurgia, X, p. 146), sono incompleti i dati biografici. Appartenne probabilmente ad antica famiglia pisana, incerto è l'anno di nascita, morì a Parigi verso il 1306. Fu allievo di Guglielmo da Saliceto; costretto da ragioni politiche a lasciare Milano, andò in Francia e, dopo breve sosta a Lione dove nel 1270 pubblicò la Chirurgia magna, e dopo un lungo peregrinare attraverso varie città della Francia, esercitando l'arte chirurgica, come già prima l'avevano esercitata i chirurghi circulatores, nel 1295 si stabiliva a Parigi fondandovi una scuola di chirurgia che fu frequentatissima. Un anno dopo pubblicò Chirurgia parva, che contiene il frutto della sua lunga esperienza. A queste opere s'ispirò A. Paré, per le nozioni originali in esse contenute e per la quantità delle conoscenze chirurgiche greco-romane, che per la prima volta venivano diffuse in Francia.

L. insiste sulla necessità che il chirurgo abbia qualità fisiche e morali particolarmente adatte alla difficile professione, buon comportamento e mani adatte; non deve essere brutto o deforme e deve avere buoni costumi; per esercitare bene la medicina occorrono non soltanto conoscenze mediche, ma anche spirito logico e buone conoscenze di filosofia. Sono notevoli le massime che egli detta per le ferite del cuoio capelluto, le sue norme per la paracentesi, per l'estrazione dei calcoli della vescica dimostrano le sue complete conoscenze di anatomia e patologia sull'argomento, e il suo grande senso pratico.

Le opere di L. eobero successive edizioni: la Chirurgia magna, Venezia 1490; 1519; 1546; Lione 1553, ecc.; la Chirurgia parva, Siviglia 1495; Strasburgo 1529. ecc.

Vedi anche
Guglièlmo da Saliceto Guglièlmo da Saliceto. - Chirurgo (Saliceto, Piacenza, 1210 circa - Piacenza 1277 circa). Prof. a Bologna (1269), pubblico lettore di fisica e medicina a Verona (1275), poi a Pavia e forse a Piacenza, è autore di un'importante Cyrurgia (1275 circa, poi tradotta dal latino in volgare e stampata più volte, ... Cèlso, Aulo Cornelio Cèlso, Aulo (?) Cornelio (lat. Celso, Aulo Cornelio [?] Cornelius Celsus). - Scrittore enciclopedico romano (prima metà del 1º sec. d. Celso, Aulo Cornelio), autore di un vasto trattato enciclopedico, Artes, in varie parti: agricoltura in 5 libri; medicina in 8 libri; retorica in 7 libri; filosofia in ... Quesnay, François Quesnay ‹kenè›, François. - Medico ed economista (Méré, Seine-et-Oise, 1694 - Versailles 1774). Esercitò per vent'anni la chirurgia a Mantes (1718-38), dedicandosi anche al lavoro di ricerca (importante l'Essai phisique sur l'oeconomie animale, del 1736, che nella 2a ed., del 1747, contiene un abbozzo ... Galèno Galèno (gr. Γαληνός). - Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, Galeno ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata sullo studio della tradizione filosofica e di quelle discipline matematiche ...
Altri risultati per LANFRANCO da Milano
  • Lanfranco da Milano
    Enciclopedia on line
    Chirurgo (m. Parigi 1306), di famiglia pisana; allievo di Guglielmo da Saliceto; emigrato da Milano in Francia per ragioni politiche, fu successivamente a Lione e a Parigi, dove fondò una scuola di chirurgia che divenne frequentatissima. Le sue opere, Chirurgia magna (1270) e Chirurgia parva (1296), ...
  • LANFRANCO da Milano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
    ** Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana. Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: Chirurgia parva e Chirurgia magna. Fu allievo del medico Guglielmo da Saliceto molto probabilmente nel 1269, quando ...
Vocabolario
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
mìlia
milia mìlia s. f. pl. [dal lat. milia, plur. di mille; v. mila e miglio1]. – Forma usata anticam. per mila: per cento milia Perigli siete giunti a l’occidente (Dante); anche nei composti: cinquemilia fiorini d’oro (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali