• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lang Lang

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Lang Lang


– Pianista cinese (n. Shenyang 1982). A tre anni ha intrapreso lo studio del pianoforte e nel 1987 ha vinto il concorso pianistico di Shenyang; ammesso al Conservatorio centrale di Pechino, nel 1995 ha vinto l'International Tchaikovsky competition for young musicians in Giappone e ha terminato gli studi musicali al Curtis institute di Philadelphia. Chiamato a sostituire il pianista André Watts in occasione del Ravinia festival di Chicago del 1999, ha suonato un concerto di Čajkovsky con la Chicago symphony orchestra ottenendo critiche entusiastiche e notorietà internazionale. Al fortunato debutto hanno fatto seguito numerose esibizioni nei più prestigiosi teatri mondiali, dalla Carnagie hall di New York alla Philharmonie di Berlino, dalla Royal Albert hall di Londra alla Scala di Milano; ha suonato con le principali orchestre internazionali (Wiener Philharmoniker, Berliner Philharmoniker, New York philharmonic) e con direttori quali Daniel Barenboim, Zubin Mehta e Simon Rattle. Nel 2007 ha partecipato al concerto organizzato in occasione dei premi Nobel a Stoccolma; due anni dopo ha suonato alla cerimonia in cui è stato conferito il premio Nobel per la pace a Barack Obama. Capace di intercettare i gusti di un vasto pubblico al di fuori del tradizionale ambiente della musica classica, L. L. è un interprete originale ed espressivo, talvolta criticato perché ritenuto poco rigoroso e istrionico ma generalmente riconosciuto per le sue ammirabili capacità tecniche. In grado di spaziare all’interno della musica colta occidentale (nei suoi lavori discografici affronta le pagine più importanti del repertorio pianistico), la sua duttilità lo porta a confrontarsi con la tradizione musicale cinese e con il mondo musicale del jazz. Per promuovere e sostenere l’insegnamento della musica classica presso le giovani generazioni nel 2008 ha fondato la Lang Lang international music foundation.

Vedi anche
Brendel, Alfred Musicista austriaco (n. Wiesenberg, od. Loućná nad Desnou, Cecoslovacchia, 1931); studiò pianoforte a Zagabria e Graz, perfezionandosi in seguito con P. Baumgartner, E. Fischer e Steuermann. Considerato uno dei maggiori pianisti contemporanei, particolarmente apprezzato per le sue interpretazioni di ... Lupu, Radu Lupu ‹lù-›, Radu. - Pianista romeno (n. Galaţi 1945). Il suo repertorio è incentrato sui grandi autori classici e romantici; caratterizzate da una variegata gamma di sfumature espressive, gradazioni dinamiche e sorprendenti impasti sonori, le interpretazioni di Lupu, Radu si distinguono per l'originalità ... Pollini, Maurizio Pianista italiano (n. Milano 1942), figlio di Gino. È considerato fra i più grandi pianisti del dopoguerra, ed è ammirato, oltre che per il prodigioso virtuosismo, per la vastità del suo repertorio (che va dai classici del pianoforte a P. Boulez e L. Nono) e per l'originalità delle sue interpretazioni. Vita ... Maazel, Lorin Direttore d'orchestra francese (Neuilly-sur-Seine 1930 - Castleton Farms, Virginia, 2014). La sua famiglia si trasferì nel 1932 negli USA, dove Maazel, Lorin studiò esordendo a New York come direttore nel 1939 e come violinista nel 1946. Ha dato concerti nelle principali città d'America e d'Europa. Apprezzatissimo ...
Tag
  • DANIEL BARENBOIM
  • SIMON RATTLE
  • BARACK OBAMA
  • ZUBIN MEHTA
  • PREMI NOBEL
Altri risultati per Lang Lang
  • Lang Lang
    Enciclopedia on line
    Pianista cinese (n. Shenyang 1982). Conclusi gli studi musicali al Curtis institute di Philadelphia, ha debuttato nel 1999 al Ravinia festival di Chicago esibendosi in un concerto di Čajkovsky che ha riscosso consensi entusiastici e gli è valso fama mondiale. Interprete duttile e originale, di eccelse ...
  • LANG LANG
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Francesco Antonioni Pianista cinese, nato il 14 giugno 1982 a Shenyang. Citato nel 2009 dalla rivista «Time» fra le 100 persone più influenti del mondo, L. L. è il più famoso musicista classico cinese. Le sue interpretazioni hanno suscitato reazioni controverse in cui si mescolano entusiasmo mediatico, ...
Vocabolario
langite
langite s. f. [dal nome del fisico e cristallografo austr. V. von Lang († 1921)]. – Minerale rombico, di colore azzurro o azzurro verdastro, con splendore vitreo; è un solfato basico idrato di rame, che si rinviene come minerale secondario...
làngio
langio làngio s. m. [etimo incerto]. – In veterinaria, termine usato in passato per indicare un tumore (melanoma) della coda del cavallo e dei bovini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali