• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANGOSCO

di Ettore ROTA - Luigi Cesare BOLLEA - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANGOSCO

Ettore ROTA
Luigi Cesare BOLLEA

. Famiglia pavese. Dopo la presa e la distruzione della rocca di Lomello per opera del comune di Pavia, e la sottomissione dei conti palatini che vi tenevano la loro residenza, avvenute fra il 1140 e il 1145, i conti si dispersero qua e là nei varî castelli del contado Lomellino, dando origine a numerosissimi rami della medesima famiglia, i quali assunsero via via, col titolo generico di conti palatini di Lomello, il titolo specifico del luogo dove dimoravano di consueto. Dall'atto (del 18 gennaio 1174) di divisione dei beni aviti, fra Guifredo e il nipote Rufino, si apprende che Langosco era uno dei principali possessi familiari, e fu assegnato a Rufino: da questo discesero i conti che si chiamarono "de Langosco". Questi furono, tra le schiatte comitali di Lombardia, i più resistenti alle guerre di sterminio condotte dai Comuni contro di esse. Divisi in molti rami si dispersero da Pavia a Piacenza, a Vercelli, a Brescia. Nel 1300 Filippone tolse ai Beccaria la città di Pavia e la perdette nel 1315 per opera di Matteo Visconti. La politica del monaco Bussolari, difensore del comune pavese, nel 1357 richiamò dall'esilio i Langosco, ma due anni dopo Pavia cadeva definitivamente sotto Galeazzo Visconti. Il duca Filippo Maria nel 1421 confiscava a questi signori la stessa terra di Langosco, che erigeva in contea per Francesco Bussone il Carmagnola, ma nel 1467 Gio. Filippo L. riebbe l'avito feudo. Nel 1573 Emanuele Filiberto di Savoia eresse in contea, per il suo gran cancelliere Giantommaso L., Stroppiana, terra vercellese tolta da Filippone nel 1313 ai Tizzoni (donde il nuovo nome Langosco di Stroppiana, assunto dalla famiglia). Sono ancora da ricordare nel secolo XVII due governatori di Mondovì e di Casale appartenenti a questa famiglia, che si estinse sulla fine del sec. XVIII.

Bibl.: G. Biscaro, I conti di Lomello, in Arch. st. lomb., XXXIII, ii, pagine 139-396, Milano 1906; F. Gabotto, Sui conti di Lomello, in Boll. stor. bibl. sub., XII, p. 58 segg., Torino 1907; id., Ancora sui conti di Lomello, ibid., XIV (1909), p. 89 segg.

Vedi anche
Beccarìa Beccarìa. - Famiglia patrizia pavese di incerta origine; i suoi primi rappresentanti appaiono nel sec. 12º, ma è già potente nel 13º con Zannone o Giovannone capitano del popolo a Pavia (1267) e capo dei ghibellini. In lotta con i Langosco, di parte guelfa, dovettero esulare nel 1300, per ritornare nel ... Palestro Comune della prov. di Pavia (18,7 km2 con 2083 ab. nel 2008). ● Durante la seconda guerra d’indipendenza (maggio 1859), vi ebbe luogo un combattimento, strettamente connesso con quelli contemporanei di Vinzaglio e Confienza, con lo scopo strategico di agevolare il passaggio della Sesia alle truppe franco-sarde. ... Pavia Comune della Lombardia (63,1 km2 con 70.207 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po. ● La pianta della città, di forma trapezoidale, rivela nel nucleo più centrale il caratteristico schema dell’oppidum romano. ... Luigi Casale Chimico industriale italiano (Langosco 1882 - Vigevano 1927). Assistente e aiuto alle univ. di Torino e di Napoli. Il suo nome è legato alla sintesi dell'ammoniaca, che egli realizzò industrialmente a pressioni elevate. Sotto il suo nome vanno anche celle elettrolitiche per la preparazione dell'idro...
Altri risultati per LANGOSCO
  • Langosco
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Pavia (15,7 km2 con 457 ab. nel 2008). Assunse il nome L. una famiglia comitale, ramo dei conti di Lomello passati a L. dopo che tra il 1140 e il 1145 il comune di Pavia distrusse la rocca di Lomello. Il ramo principale, discendente da un Rufino, di cui il castello di L. era il ...
  • Langòsco
    Enciclopedia on line
    Famiglia comitale; ramo dei conti di Lomello passati a L. dopo che tra il 1140 e il 1145 il comune di Pavia sottomise e distrusse la rocca di Lomello. Il ramo principale, discendente da un Rufino, di cui appunto il castello di Langosco era il principale possesso, si divise in altri rami, stabilitisi ...
Vocabolario
front-office
front-office (front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali