• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANNES, Jean, duca di Montebello

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANNES, Jean, duca di Montebello

Alberto Baldini

Maresciallo di Francia, nato a Lectoure (Gers) nel 1769; morto a Vienna nel 1809. Segnalatosi nella campagna dei Pirenei orientali, era maggiore nel 1795 e l'anno seguente - nominalmente indicato da Bonaparte - partecipava alla campagna d'Italia. Il suo contegno al combattimento di Millesimo gli valse il comando di una mezza brigata. Dopo la battaglia di Bassano, nella quale s'impadronì di due bandiere nemiche, fu promosso generale. Intervenne, quantunque febbricitante e ferito in precedenti azioni, alla battaglia d'Arcole, perché informato che la lotta si trascinava indecisa; e per questo fatto Bonaparte gli confidò il vessillo d'onore che il corpo legislativo offrì all'esercito d'Italia in segno di gratitudine per quella vittoria. Nel 1797 ebbe il comando delle operazioni nell'Italia centrale contro lo Stato Pontificio e ottenne sull'esercito papale la vittoria del Senio, rimanendo poi incaricato delle successive trattative diplomatiche col pontefice. Partecipò l'anno seguente alla campagna d'Oriente e a San Giovanni d'Acri fu promosso generale di divisione. Alla battaglia terrestre d'Abukir riportò gravi ferite. Fu del piccolo gruppo di alti ufficiali che Bonaparte, rimpatriando dall'Egitto, volle con sé. Figurò tra i più fervidi sostenitori del colpo di stato. Dopo il 18 brumaio ebbe il comando della guardia consolare. Comandante delle truppe d'avanguardia nella campagna del 1800 in Italia, conseguì la vittoria di Montebello che aprì a Bonaparte l'accesso alla piana di Alessandria da est. A Marengo sostenne la maggior parte del peso della battaglia. Compreso nel 1804 nella prima lista dei marescialli dell'impero, comandò nel 1805 l'avanguardia della Grande Armata. In questa e nelle successive campagne non fu battaglia dove egli non si trovasse a un posto di grande rischio e responsabilità e dove non si appalesasse la sua audacia trascinatrice, che ne fece il tipo dei generali d'avanguardia. Dopo la campagna del 1807 il L. fu creato duca di Montebello e inviato in Spagna, dove assediò e prese Saragozza. Riaccesasi la guerra nell'Europa centrale, prese parte brillantemente alla prima fase della campagna in Baviera. Alla battaglia d'Essling (22 maggio 1809) fu gravemente ferito alle due gambe. Sottoposto all'amputazione degli arti, soccombette dopo pochi giorni. La sua salma fu trasportata in Francia e sepolta al Panthéon di Parigi. Napoleone ebbe il L. in alto pregio, e ne sopportò con indulgenza i frequenti scatti di una franchezza troppo spesso rude.

Il suo figlio primogenito, Napoléon-Auguste percorse la carriera diplomatica, iniziandola quale addetto all'ambasciata di re Carlo X a Roma (allora retta da Chateaubriand) e terminandola - dopo avere per breve tempo tenuta anche la carica di ministro degli Esteri sotto Luigi Filippo - quale ambasciatore di Napoleone III alla corte di Pietroburgo.

Vedi anche
Oudinot, Nicolas-Charles, duca di Reggio Oudinot ‹udinó›, Nicolas-Charles, duca di Reggio. - Generale francese (Bar-le-Duc 1767 - Parigi 1847). Salì rapidamente agli alti gradi, distinguendosi in molte occasioni, sul Reno e in Italia, con gli eserciti repubblicani e in seguito con quelli napoleonici; in particolare, contribuì sotto A. Massena ... battaglia di Austerlitz Scontro risolutivo, avvenuto il 2 dic. 1805, tra le forze della III coalizione e l'esercito di Napoleone, che sconfisse le armate dell'Austria e della Russia nella cittadina di Austerlitz, battaglia di nella Moravia (odierna Slavkov u Brna), presso il fiume Cezava. La giornata costò ai francesi ca. 7.000 ... Fontanèlli, Achille, conte Fontanèlli, Achille, conte. - Generale (Modena 1775 - Milano 1838). Partecipò alla campagna napoleonica nel 1796-97 e quindi a molte altre campagne, fino alla battaglia di Wagram (1809); fu ministro della Guerra e della Marina del regno d'Italia dal 1811. Partecipò alla battaglia di Lipsia, proteggendo ... Montebello della Battaglia Comune della prov. Pavia (15,8 km2 con 1718 ab. nel 2008). ● Il 20 maggio 1859, durante la seconda guerra d’indipendenza, presso Montebello della Battaglia le truppe del maresciallo austriaco Gyulai si scontrarono con gli avamposti piemontesi e francesi e, sebbene superiori di numero, dovettero cedere, ...
Altri risultati per LANNES, Jean, duca di Montebello
  • Montebello, Jean Lannes duca di
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale francese (Lectoure, Gers, 1769-Vienna 1809). Combatté nella campagna d’Italia e aiutò in misura decisiva Napoleone nella battaglia di Rivoli (1797); lo appoggiò ancora nel colpo di Stato del 18 brumaio e a Marengo sostenne la maggior parte del peso della battaglia; morì a Vienna per le ferite ...
  • Montebèllo, Jean Lannes duca di
    Enciclopedia on line
    Generale francese (Lectoure, Gers, 1769 - Vienna 1809). Combatté nella campagna d'Italia e aiutò in misura decisiva Napoleone nella battaglia di Rivoli (1797); lo aiutò ancora nel colpo di stato del 18 brumaio e a Marengo sostenne la maggior parte del peso della battaglia; morì a Vienna per le ferite ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali