• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANZA di Busca, Carlo, conte

di Lello BONIN-LONGARE - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANZA di Busca, Carlo, conte

Lello BONIN-LONGARE

Generale e diplomatico italiano, nato a Mondovì il 21 maggio 1837, morto il 14 marzo 1918. Percorse rapidamente i gradi della carriera militare nell'arma d'artiglieria. Passò nel 1872 nel corpo dello Stato Maggiore e nel 1873 fu promosso tenente colonnello e inviato addetto militare a Parigi. Nel 1879 fu scelto per l'ufficio assai delicato di addetto militare a Vienna, che era rimasto da due anni senza titolare in seguito all'incidente dei cannoni Uchatius. Fu promosso nel 1887 maggior generale, e nello stesso anno e nel seguente fece parte del corpo di spedizione in Eritrea comandato dal generale di San Marzano. Fu per qualche tempo aiutante generale del re, e nel 1889 ebbe la nomina ad aiutante generale onorario. Nel 1892 fu designato a succedere al conte di Launay a Berlino, come ambasciatore presso la corte di Germania, e tenne quel posto fino al 1906. Il L. fu a Berlino un fedele esecutore di quella politica di amicizia con la Germania, che veniva seguita in quegli anni dal governo italiano. Fu nominato senatore nel giugno 1898.

Vocabolario
busca¹
busca1 busca1 s. f. [dallo spagn. busca; der. di buscar: v. buscare]. – 1. Cerca, questua: andare alla b.; andare in b. di guai, di legnate; vivere, darsi alla b., andare alla ventura, in cerca di guadagni incerti o anche illeciti. Nella...
busca²
busca2 busca2 s. f. [dal got. būsk «bacchetta»; cfr. brusca2]. – 1. ant. e settentr. Festuca, bruscolo. 2. Regolo dei costruttori navali (v. brusca2).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali