• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Laomedonte

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Laomedonte

Clara Kraus

Personaggio del mito troiano. Discendente di Dardano, capostipite dei Troiani: da Dardano nacque Erittonio, da Erittonio Tros, da Tros due figli, Assaraco e Ilo, il secondo dei quali fu il padre di Laomedonte.

Il nome compare due volte, in Cv IV XIV 14, nel corso di un'esemplificazione intesa a dimostrare uno degl'inconvenienti che derivano dalla postulazione che la fama di nobiltà di un uomo discendente da antenati oscuri possa nascere solo dalla dimenticanza delle sue umili origini, quasi che egli non fosse nobile per qualche personale e intrinseca qualità, bensì soltanto in funzione della maggiore o minore smemoratezza degli uomini circa i suoi natali. In ultima analisi, se l'oblio degli umili ascendenti fosse la causa generatrice della nobiltà, potrebbe accadere che un uomo che non è stato nobile in vita venga considerato tale dopo la morte.

Nel caso specifico di L. bisognerebbe allora supporre che egli fosse considerato nobile in vita perché la nobiltà della sua ascendenza era nota, mentre Dardano, di cui non si conoscevano gli antenati, sarebbe stato villano da vivo e nobile soltanto da morto, il che non corrisponde a verità e denuncia il paradosso su cui si basa l'intera ipotesi. Tuttavia è evidente che l'opinione errata è la più diffusa, dal momento che la fantasia popolare ha voluto coprire la presunta ignobiltà di Dardano, attribuendogli Giove come padre (cfr. la nota di B. Nardi, in " Giorn. stor. " XCV [1930] 106, che pone il caso di Dardano a confronto con quello di Romolo: " Allo stesso modo: vien Quirino / da sì vil padre che si rende a Marte [Pd VIII 131 ss.]; perché, dice Livio [I IV 2] ‛ deus auctor culpae honestior erat ' "), mentre la stessa necessità non si presentava per Laomedonte. Si accenna ancora allusivamente a L. come all'autore del rifiuto di ospitalità opposto agli Argonauti in Ep V 24 Argis hospitalitas est a Frigibus denegata, dove sotto il nome dei Frigi è adombrato quello del loro re.

Vedi anche
Ilo (gr. ῎Ιλος) Mitico figlio di Troo e di Calliroe, marito di Euridice e padre di Laomedonte e di Temiste. Originario della Troade, andò in Frigia dove come premio della vittoria in un agone ebbe 50 giovani e 50 giovanette; seguendo con questi, per volere dell’oracolo, una vacca pezzata, si stabilì nel ... Titono (o Titone; gr. Τιϑωνός) Mitico figlio di Laomedonte, re di Troia, e di Strimo, figlia del dio fluviale Scamandro. Amato da Eos, l’Aurora, ebbe da Giove, per preghiera di lei, l’immortalità ma non la giovinezza eterna, perciò divenne sempre più decrepito, finché fu mutato in cicala; ebbe da Eos due figli, ... Esione (gr. ῾Ησιόνη) Mitica figlia di Laomedonte (➔), re di Troia. Fu esposta al mostro mandato da Posidone, per vendetta del mancato premio dopo la costruzione delle mura di Troia, ma fu liberata da Eracle che uccise il mostro e concesse Esione all’amico Telamone. Esione riscattò il fratello Podarce, che ... Telamone (gr. Τελαμών) Mitico figlio di Atteo e di Glauce, secondo una tradizione più antica, di Eaco (e quindi fratello di Peleo e zio di Achille), secondo la versione più diffusa. Esiliato da Egina per l’uccisione del fratellastro Foco, andò a Salamina, dove sposò Glauce, figlia del re Cicreo, cui successe ...
Altri risultati per Laomedonte
  • Laomedonte
    Enciclopedia on line
    (gr. Λαομέδων) Mitico re di Troia, figlio di Ilo e di Euridice, padre di parecchi figli, fra i quali Priamo ed Esione. Negò ad Apollo e Posidone, che gli avevano costruito le mura inespugnabili della città, il compenso pattuito; perciò Apollo mandò una pestilenza e Posidone un mostro che doveva essere ...
  • LAOMEDONTE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (Λαομέδων, Laomĕdon) Angelo Taccone Figlio d'Ilo e d'Euridice, padre di Titono, Lampo, Icetaone, Podarce (Priamo), Esione, ecc. Succede a Ilo e fortifica Pergamo, la cittadella di Troia, con l'aiuto di Apollo e di Posidone, cui si aggiunge, secondo una versione, il mortale Eaco (perché Ilio possa ...
Vocabolario
antìgone
antigone antìgone s. f. [dal nome proprio, Antigone (lat. Antigŏne, gr. ᾿Αντιγόνη), di varie donne della mitologia greca, di cui la più nota è la figlia di Edipo, ma qui si fa prob. riferimento ad Antigone figlia di Laomedonte e sorella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali