• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAOS

di Anna Bordoni e Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Laos

Anna Bordoni e Paola Salvatori
vol 2 TAB Tab Laos 01.jpg

'

geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Popolazione

Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di 4.581.258 abitanti, saliti a circa 6 milioni secondo una stima del 2005. Il quadro economico e sociale del Paese continua a denotare una perdurante situazione di pesante arretratezza, che è confermata da tutti i principali indicatori demografici. La natalità si è mantenuta superiore al 35‰ e la mortalità infantile all'80‰, la speranza di vita non va oltre i 56 anni, mentre nella popolazione complessiva, a fronte di un 41% del totale con meno di 15 anni di età, quella con più di 65 anni è pari al 3%. Il tasso di urbanizzazione resta molto basso (circa il 20%).

La stessa capitale Vientiane non supera i 200.000 ab. (716.000 considerando l'agglomerato urbano). Secondo il Fondo monetario internazionale (FMI), agli inizi degli anni Novanta del 20° sec. il 45% circa della popolazione viveva al di sotto della soglia di povertà; questo tasso agli inizi del nuovo secolo era sceso al 30%.

Condizioni economiche

Nei primi anni del 21° sec. il Paese è entrato in una fase di crescita sostenuta, e ha trovato una certa stabilità macroeconomica, anche se rimane molto elevato il debito estero. Una buona spinta proviene dall'agricoltura, che nel 2003 assicurava poco meno della metà del PIL e ha segnato un forte incremento delle colture commerciali (caffè innanzitutto). Il riso rimane la coltura egemone, praticata su quasi il 60% del suolo agricolo. Un'altra grande risorsa è rappresentata dalla produzione di energia elettrica, proveniente dalle grandi centrali idriche realizzate sui fiumi Nam Ngum e Se Set.

È stato riattivato il progetto di costruzione di un gigantesco sbarramento sul fiume Nam Theun, che la crisi asiatica degli anni 1997-98 aveva costretto ad accantonare: prevede la costruzione di una grande diga, destinata a produrre oltre 1000 MW di elettricità, e la creazione di un lago artificiale di 450 km2. Grazie a questa grandiosa opera idraulica, il Paese venderà il 90% della sua produzione elettrica alla vicina Thailandia.

Storia

di  Paola Salvatori

Il predominio politico del Partito rivoluzionario del popolo laotiano (Phak Pasason Pativat Lao), al potere dal 1975, rimaneva agli inizi del 21° sec. ancora incontrastato, nonostante l'emergere di forme violente di contestazione e la presenza di un crescente malessere sociale, determinato dal permanere di condizioni di estrema povertà in molte zone del Paese.

Nel corso del 2000 e del 2001 si verificarono in tutto il L. numerosi attentati terroristici, di incerta attribuzione ma tendenzialmente volti a destabilizzare il regime, e prese forma, nelle province meridionali, la protesta di studenti e lavoratori per ottenere una maggiore libertà politica. Benché coinvolgessero solo una ristretta élite, le manifestazioni contro il governo provocarono un ulteriore restringimento delle libertà civili e il venir meno di quella cauta apertura pure emersa nel corso degli anni Novanta del 20° sec., soprattutto nel settore economico, che aveva visto l'incremento delle relazioni commerciali con i Paesi vicini e l'abbandono di una rigida economia pianificata. Il settimo congresso del partito, svoltosi nel marzo 2001, ribadì la ferma opposizione all'individualismo, al liberismo e al multipartitismo, dando un chiaro segnale di ritorno su posizioni rigidamente ideologiche. Il processo di privatizzazione subì una battuta d'arresto, e tornò ad accentuarsi il controllo dello Stato su tutti i settori della vita pubblica. A farne le spese furono anche le associazioni religiose, che videro nuovamente limitata la propria azione e vennero in molti casi sciolte forzatamente.

Le elezioni legislative, svoltesi nel febbraio 2002 sulla base di una lista di candidati presentata dal partito di governo e senza alcuna possibilità di rappresentanza per le forze di opposizione, confermarono al potere l'ala più conservatrice e ostile alle riforme, fautrice di una politica rigidamente repressiva. Negli anni seguenti crebbero così i controlli sui mezzi di informazione, e il clima interno continuò a rimanere teso per il verificarsi, ancora nel 2003, di nuovi attentati, attribuiti ora alle forze realiste, ora a settori insoddisfatti delle forze armate. Sebbene il governo tendesse a minimizzarne la portata, il clima di instabilità e violenza compromise il settore turistico, che pure aveva manifestato a partire dal 2000 una certa ripresa, e contribuì ad al-lontanare gli investitori stranieri, soprattutto occidentali, nei cui confronti erano aumentati controlli e restrizioni. Nel marzo 2006 S. Khamtay, capo dello Stato dal 1998, decise di lasciare la direzione del partito che deteneva dal 1992 e, dopo le elezioni del maggio 2006, vinte in assenza di competitori dal partito di governo, nel giugno Ch. Saygnasone fu nominato nuovo presidente.

In politica estera il governo cercò di accrescere il ruolo del L. nel contesto regionale, stringendo accordi con gli Stati vicini, nel tentativo di rilanciare il processo di sviluppo economico e sociale, fortemente penalizzato alla fine degli anni Novanta dal crollo dei mercati asiatici. In particolare crebbero le relazioni con la Cina, che divenne il principale partner commerciale e finanziario del Paese: Pechino impegnò cospicui capitali soprattutto per la realizzazione delle infrastrutture. I rapporti commerciali vennero incrementati anche con il Vietnam e la Thailandia, con i quali, per facilitare le esportazioni, furono siglati accordi bilate-rali di libero transito delle merci e venne progettata la costruzione di nuove vie di comunicazione.

Nel dicembre 2004, inoltre, L. e Thailandia presero accordi per completare la demarcazione dei rispettivi confini. In questo periodo si registrò anche un miglioramento dei rapporti con gli Stati Uniti, e proseguirono le operazioni congiunte per rintracciare i reduci statunitensi della guerra in Vietnam. Nel 2004 Washington riammise il L. tra i Paesi con cui gli Stati Uniti intrattenevano regolari rapporti commerciali (l'esclusione risaliva al 1975), e nel 2005 entrò in vigore l'accordo bilaterale di commercio, siglato già nel 2003.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). dittatura Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica oltre sei mesi; aveva 24 littori, era nominato su richiesta del senato dai consoli, più tardi fu eletto ... conservatorismo Nato dopo la Rivoluzione francese e in polemica con essa, il c. è una corrente politico-culturale che ha assunto fisionomie diverse a seconda dei contesti nazionali in cui si è sviluppato. Al di là delle differenze, i conservatori avversano i progetti utopistici di società perfette e i mutamenti troppo ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • PENISOLA INDOCINESE
  • ASIA SUD-ORIENTALE
  • ENERGIA ELETTRICA
  • INDIVIDUALISMO
Altri risultati per LAOS
  • Laos
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del Sud-Est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra i quali il Mekong, che è il più grande corso d’acqua della regione cui dà il nome ed all’interno della ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Libera D'Alessandro Samuele Dominioni – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola in docinese. Il Paese (6.894.098 abitanti, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and ...
  • Laos
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del Sud-Est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra i quali il Mekong, che è il più grande corso d’acqua della regione cui dà il nome ed all’interno della ...
  • Laos
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del Sud-Est asiatico senza sbocchi sul mare. È attraversato da numerosi fiumi tra i quali il Mekong, il più grande della regione, alla quale dà il nome e all’interno della quale contribuisce ...
  • Laos
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del sud-est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra i quali il Mekong, il più grande corso d’acqua della regione cui dà il nome ed all’interno della ...
  • Laos
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del sud-est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra i quali il Mekong, il più grande corso d’acqua dell’Indocina. Per buona parte del suo tragitto il fiume ...
  • Laos
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato interno dell’Asia sudorientale. Un regno del L. è ricordato dal 14° sec.; nel tardo 17° sec. fu diviso nei due regni di Vientiane e di Luang Prabang, il primo annesso al Siam (Thailandia) nel 1827 e il secondo controllato dallo stesso. Dal 1893 al 1941 i territori del L. appartennero alla Francia, ...
  • Laos
    Enciclopedia on line
    Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O). Caratteri fisici Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 km, è in gran parte montuoso. È possibile riconoscere due tipici areali morfologici: il L. settentrionale ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Laos Anna Bordoni e Paola Salvatori (XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il L. rimane il paese meno densamente popolato del Sud-Est asiatico, malgrado la sua dinamica demografica sia caratterizzata ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Peris Persi Sandro Bordone (XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299) Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, Cambogia e, soprattutto, con Thailandia a ovest e Vietnam a est. Non possiede sbocchi sul mare e risente ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963) Giampiero Cotti-Cometti Sandro Bordone Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle vicende politiche, assumendo connotati molto diversi nelle due zone contrapposte del paese: la zona controllata ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153) Leandro PEDRINI Paolo DAFFINA L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola indocinese che abbia frontiere esclusivamente terrestri ed un territorio essenzialmente montuoso. Popolazione. ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 522) Ettore ANCHIERI La popolazione, secondo il censimento del 1936, era di 1.012.000 ab., con una densità di 4,4 ab. per kmq. (nella capitale, Vientiane, 10.000 ab.); una stima del 1948 la fa ammontare a 1,5 milioni su 231.400 kmq. L'economia si basa sulla agricoltura (riso, caffè, tè), cui ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 95-96) Lino Bertagnolli È uno dei quattro protettorati dell'Indocina Francese e corrisponde al bacino medio del Mekong, ma solo del versante sinistro, dato che il fiume segna per un buon tratto il confine fra il Laos francese e quello, dapprima birmano, poi, più a valle, siamese. Il protettorato, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cambogiano
cambogiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Cambogia, territorio e regno della penisola indocinese, compreso tra il Laos, il Vietnam e la Thailandia, sul golfo del Siam; lingua c. (o, come s. m., il cambogiano), v. khmer2. Come sost., abitante...
laotiano
laotiano (raro laosiano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. laotien ‹laosi̯ẽ′›]. – Del Laos, appartenente o relativo al Laos, stato dell’Asia sudorient. (nella penisola indocinese), che costituisce, dal 1975, una Repubblica democratica popolare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali