• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aldo, Lapide di

di S. Lusuardi Siena - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Aldo, Lapide di

S. Lusuardi Siena

Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel 1884 durante la demolizione del campanile di S. Giovanni in Conca a Milano, consta di due frammenti che evidenziano come la lapide sia stata ritagliata in antico per un reimpiego che non è più possibile precisare. I frammenti (cm. 8 x 180 x 22; cm. 8 x 185 x 23), in parte combacianti, consentono di ricostruire con sicurezza le dimensioni originarie del campo entro cui si disponeva l'iscrizione con la fascia a incavi geometrizzanti (cm. 190 x 74), mentre non si può risalire con certezza alle misure complessive della lastra in quanto esiste il sospetto che la parte iscritta fosse delimitata da una seconda bordura, come nella lapide di Cumiano nell'abbaziale di Bobbio (Lusuardi Siena, 1990).

La lastra è caratterizzata, oltre che dalla fascia alveolata, da una grande croce latina a estremità patenti che occupa il campo centrale della lapide e ai lati della quale si sviluppa l'iscrizione. La bordura si compone di quattro diversi motivi geometrici complessi, giocati sull'alternanza di alveoli cuoriformi, triangolari, circolari, gigliati e quadrati variamente combinati. Il fondo degli alveoli, come quello della croce (profondità cm. 1,5-0,8) presenta un trattamento grezzo funzionale a una migliore adesione dello stucco o degli elementi a intarsio in marmo o pasta vitrea che dovevano completare in origine la decorazione della lapide, splendido esempio della traduzione in pietra della tecnica del cloisonné (Romanini, 1969; 1971).

Il testo dell'iscrizione si sviluppa su ventisei righe ed è inciso in caratteri capitali entro tracciati graffiti ancora in parte visibili, distanti fra loro cm. 5; le lettere sono alte in media cm. 1 e le parole non sono spaziate. Sul contenuto dell'iscrizione, lacunosa in varie parti, si è soffermato per primo Bognetti (1948, p. 457, n. 655), propenso a riconoscere nel nobile A. un discendente del mitico re Gûdeoc - ricordato nel prologo dell'editto di Rotari - e del duca di Trento Egwino, convertito dall'arianesimo al cattolicesimo, probabilmente in seguito all'azione missionaria del vescovo Agrippino o di Colombano, durante il regno di Teodolinda. Recentemente un nuovo esame della lastra (Lusuardi Siena, 1990) ha consentito di apportare alcune modifiche alle integrazioni di Bognetti e di proporre una nuova ipotesi di lettura secondo la quale il testo si comporrebbe di un esordio, dove sarebbe specificato che i destinatari del sepolcro sono il nobile A. e la consorte premortagli; di un elogio, in cui è ricordata l'opera di committente del longobardo, la nobilità della sua stirpe, le sue doti morali esaltate dall'abbandono dell'arianesimo e dalla conseguente speranza di vita eterna. A conclusione dello scritto la consueta formula relativa agli anni di vita del defunto e l'immagine suggestiva dell'anima che si avvia esultante verso il Cristo.

Riguardo alla cronologia del manufatto, già riportato all'età teodolindea (Bognetti, 1948; Romanini, 1971; D'Angela, 1986), elementi convergenti di carattere paleografico, tipologico, stilistico e storico inducono ad abbassarla alla seconda metà del sec. 7°, quando Ariperto I (653-661) decretò l'abolizione dell'arianesimo e la Arii perfidia è polemicamente ricordata in un testo milanese attribuito a un certo Massimiano e riferito all'età di Grimoaldo (662-671). Tale orizzonte cronologico risulta confermato anche dal fatto che solo nell'inoltrato sec. 7° l'aristocrazia longobarda, seguendo il modello dei sovrani, cominciò ad abbandonare le necropoli 'a file' e i tradizionali corredi funebri per farsi seppellire all'interno delle chiese, affidando a lastre marmoree monumentali, lasciate a vista sul piano pavimentale, il compito di esprimere quell'ideale di aulica imitatio a cui neppure essi si sottrassero (Peroni, 1972, p. 82).

Per la collocazione originaria della lastra non si dispone di elementi probanti; è tuttavia molto verosimile che costituisse il segnacolo a vista di una tomba terragna interna alla chiesa di S. Giovanni, dove non mancano altre testimonianze di tombe privilegiate altomedievali, o ubicata in un attiguo sacello funerario (Lusuardi Siena, 1990).

Dal punto di vista stilistico e formale sono stati più volte ribaditi i legami specifici con l'oreficeria cloisonnée e più in generale con l'artigianato del metallo e dell'avorio; quasi fosse una grande copertura di libro o una valva di dittico, la lapide di A. esprime pienamente quella tendenza allo scambio di modelli e soluzioni tecniche tra materiali diversi che è stata riconosciuta come tipica delle espressioni artistiche tra Tarda Antichità e Alto Medioevo (Peroni, 1984, pp. 262, 279; Cassanelli, 1987). Sull'esistenza e sulla natura di materiali inseriti negli alveoli della bordura e nella grande croce a pieno campo non esistono opinioni unanimi. Nel complesso, però, la presenza originaria di materiali colorati all'interno degli alveoli (smalti, paste vitree, pietre semipreziose, stucchi) resta la più verosimile. In questo senso il confronto con la lastra sepolcrale del vescovo Boethius a Notre-Dame de Vic a Venasque in Provenza (Romanini, 1971) resta uno dei più convincenti, come quello - in ambito lombardo - con i frammenti recuperati negli scavi dell'ex chiesa di S. Tommaso di Pavia (Civ. Mus.).

Bibliografia

Notizie degli Scavi di Antichità comunicate alla R. Accademia dei Lincei, s. IV, 1, 1885, p. 588 (per la notizia del ritrovamento).

V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli edifici di Milano dall'VIII secolo ai giorni nostri, I, Milano 1889, nr. 677, p. 460.

E. Seletti, Marmi iscritti del Museo Archeologico, Milano 1901, pp. 214-215, nr. 302.

U. Monneret de Villard, Catalogo delle iscrizioni cristiane anteriori al secolo XI, Milano 1915, pp. 56-57, nr. 29.

A Silvagni, Monumenta epigraphica christiana saeculo XIII antiquiora quae in Italiae finibus adhuc extant, II, I, Mediolanum, Città del Vaticano 1943, tav. XI, 3 (attribuita al sec. 9°).

G. P. Bognetti, S. Maria foris portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in G. P. Bognetti, G. Chierici, A. de Capitani d'Arzago, S. Maria di Castelseprio, Milano 1948, p. 457 n. 655.

Id., Storia, archeologia e diritto nel problema longobardo, "Atti del I Congresso internazionale di studi longobardi, Spoleto 1951", Spoleto 1952, pp. 71-136: 87-90.

Id., Milano longobarda, in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. 138-139.

L. Crema, Recenti scoperte nella chiesa di S. Giovanni in Conca, in Arte dell'Alto Medioevo nella regione alpina, "Actes du IIIe Congrès international pour l'étude du Haut Moyen Age, Schweiz 1951", Olten 1954, pp. 76-82.

A. M. Romanini, La scultura pavese nel quadro dell'arte preromanica di Lombardia, "Atti del IV Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1967", Spoleto 1969, pp. 232-271.

Id., Problemi di scultura e plastica altomedievali, in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, II, pp. 425-467, fig. 21.

A. Peroni, Il monastero altomedievale di S. Maria Teodote a Pavia, SM, s. III, 13, 1972, pp. 1-93.

M. David, S. Giovanni in Conca (Milano Romana, 3), Milano 1982, pp. 10-11, fig. 10.

A. Peroni, L'arte nell'età longobarda. Una traccia, in Magistra Barbaritas (Antica Madre, 7), Milano 1984, pp. 229-297, fig. 163.

C. D'Angela, Note sulle origini della chiesa milanese di S. Giovanni in Conca, "Atti del X Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1983", Spoleto 1986, pp. 385-402, fig. 4.

R. Cassanelli, Materiali lapidei a Milano in età longobarda, in Milano, una capitale da Ambrogio ai Carolingi, a cura di C. Bertelli, Milano 1987, p. 246, fig. 285.

S. Lusuardi Siena, "... Pium [su]per am[nem] iter...": riflessioni sull'epigrafe di Aldo da S. Giovanni in Conca a Milano, AM, s. II, 4, 1990, 1, pp. 1-16.

Vedi anche
campanile Struttura architettonica destinata a sostenere le campane. Essenzialmente connesso all’architettura religiosa cristiana, isolato o incorporato nell’edificio della chiesa, è generalmente turriforme (donde anche la denominazione di torre campanaria) e sviluppato in altezza per facilitare la diffusione ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Longobardi (o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). 1. Storia 1.1 Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle origini, i Longobardi, provenienti dalla Scandinavia, sarebbero partiti verso il continente ... Chiesa cattolica Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante, l'attributo di cattolica serve soprattutto a distinguere la Chiesa ...
Categorie
  • MANUFATTI in Archeologia
  • ARTI MINORI in Arti visive
Vocabolario
làpide
lapide làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l....
aldo
aldo s. m. [dal nome del tipografo Aldo Manuzio]. – Ferro per doratura (detto anche ferro aldino) messo in uso forse nella tipografia dei Manuzio per le legature: suo elemento particolare è la foglia d’edera stilizzata ed è caratteristico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali