• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAPITI

di Alessandro Olivieri - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAPITI (Δαπίϑαι, Lapĭthae)

Alessandro Olivieri

Mitico popolo, di cui la dimora originaria fu il nord della Tessaglia, la regione detta posteriormente Perrebia, e la Pelasgiotide settentrionale. Omero nell'Iliade (XIII, 127 segg.) li chiama guerrieri e ne introduce due nella lotta: Polipete, figlio gagliardo di Piritoo, e Leonteo, pari ad Ares omicida, che respingono l'incursione di Asio. Ma la leggenda più nota relativa ai Lapiti è quella della loro lotta con i centauri (v. centauro, IX, p. 746). Secondo l'Odissea (XXI, 295 segg.), questa lotta ebbe origine dal fatto che il centauro Euritione, ospite di Piritoo, in stato di ubbriachezza, non si comportò in modo corretto. Ciò fece dispiacere ai Lapiti, che misero fuori della porta lo scostumato e gli mozzarono naso e orecchie.

Questo grave incidente condusse appunto alla lotta tra centauri e Lapiti, di cui il momento decisivo, nel quale i centauri furono cacciati dal Pelio, cadde proprio nel giorno in cui Ippodamia partoriva Polipete a Piritoo. La leggenda posteriore, che è ricordata in Pindaro (fr. 166 Schr. e che si afferma, nell'arte, nei vasi attici che risentono l'influenza di Polignoto e nel frontone orientale di Olimpia, leggenda la quale dovette essere cantata in qualche poema epico o in qualche canto lirico ora perduto, la lotta scoppia proprio nel giorno in cui Piritoo e Ippodamia celebravano le loro nozze. A queste nozze erano stati invitati anche i Centauri, come parenti, ma essi nell'ubbriachezza non seppero frenare i loro istinti e non esitarono a mettere le mani addosso alla sposa e alle vergini dei Lapiti. Ovidio nelle Metamorfosi (XII, 210 segg.) canta, forse troppo diffusamente, ma con tratti drammatici, questa leggenda, introducendo nella lotta molti personaggi che non sono menzionati nel brano relativo dello Scudo di Eracle, attribuito a Esiodo (v. 178 segg.).

Bibl.: C. Robert, Die griechische Heldensage, Berlino 1920; O. Höfer e W. Roscher, in Roscher, Lex. der griech. u. Röm. Mythol., II, ii, col. 1851, segg.; M. Schmidt, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, coll. 784 segg.

Vedi anche
Centàuri Centàuri Figure biformi (v. fig.) della mitologia greca, partecipi della natura del cavallo (le quattro zampe e la groppa) e dell'uomo (dal bacino in su). I Centauri costituiscono una collettività e solo alcuni di essi ricevono una caratterizzazione precisa, un nome personale e miti propri. La versione ... Polipete (gr. Πολυποίτης) Mitico figlio di Piritoo, re dei Lapiti e di Ippodamia. Fu con l’amico Leonteo fra i pretendenti alla mano di Elena, e partecipò poi alla guerra di Troia a capo di 40 navi delle città tessale di Argissa, Girtone, Orte, Elone, Olossone. Fu tra i guerrieri che si nascosero nel cavallo ... Piritoo (gr. Πειρίϑοος) Eroe della mitologia greca. Fu legato a Teseo da grande amicizia, nata mentre stavano per combattere fra loro, dopo che Piritoo, per sperimentare il valore di Teseo, lo aveva derubato delle sue mandrie. Piritoo fu poi assistito da Teseo nella lotta contro i Centauri, che avevano turbato ... Issione (gr. ᾿Ιξίων) Mitico re tessalico dei Lapiti, figlio di Flegia e di Perimele, padre di Piritoo. Fece morire a tradimento il re Deioneo, di cui aveva sposato la figlia Dia, senza consegnargli i doni promessi. Divenuto folle per il delitto, fu purificato da Zeus, ma nella sua ingratitudine tentò di usare ...
Altri risultati per LAPITI
  • Lapiti
    Enciclopedia on line
    (gr. Λαπίϑαι) Mitico popolo della Tessaglia, famoso per la lotta con i Centauri. Questi ultimi, invitati da Piritoo re dei L. al banchetto delle sue nozze con Ippodamia, presi dal vino, non rispettarono né la sposa né le fanciulle lapite. Nella zuffa terribile che ne seguì i Centauri furono massacrati. ...
Vocabolario
lap dance
lap dance ‹läp däns› locuz. ingl. (propr. «danza che si muove intorno»; pl. lap dances ‹...dä'nsi∫› o invar.) usata in ital. come s. f., (e comunem. pronunciata ‹lèp dèns›). – Ballo erotico moderno che comporta un contatto diretto tra la...
lapié
lapie lapié ‹lapi̯é› (o lapiaz) s. m., fr. [voce alpina (cfr. canavesano lapiàs «rupe», savoiardo labié «lavagna»), der. del lat. lapis -ĭdis «pietra»] (pl. lapiés ‹lapié›). – In geografia fisica, scanalatura, profonda da pochi centimetri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali